La lumaca si muove strisciando, e questo è noto a tutti. Ma, tecnicamente, come fa? Funziona così: quando la lumaca estroflette il suo muscoloso piede ventrale, in esso si generano onde di contrazione che spremono speciali ghiandole epidermiche, stimolandole a produrre un sottile strato di muco dalle proprietà adesive, quello che comunemente chiamiamo “bava”. Agendo sullo strato di muco, il piede può slittare in avanti sulla superficie.
Per ogni centimetro che percorre, l'invertebrato deve produrre una pista di muco lunga circa un pollice. È un processo molto laborioso, che richiede tempo, acqua ed energia, e questo è il principale motivo per cui le lumache si muovono lentamente. Il vantaggio di questa deambulazione, però, non manca, e nasce dal fatto che, grazie ad essa, la lumaca può muoversi su superfici di varia natura e diversa inclinazione. Grazie alla bava che emette, infatti, la lumaca può strisciare persino su una lama di rasoio, o sul bordo di un vetro rotto, senza tagliarsi!
Quanto sono veloci le lumache?
Le lumache terrestri strisciano a circa 2,5 mm al secondo, quelle acquatiche di solito sono più lente, e raggiungono velocità medie di circa 1 mm al secondo. Con una nota eccezione: un esemplare del genere Haliotis può arrivare alla straordinaria velocità di 19 mm al secondo.
Come si muovono le lumache?
Planorbis corneus/rubrum, chiocicola corno di montone.
In generale, la muscolatura del piede si contrae e si rilassa periodicamente creando onde la cui velocità di propagazione è maggiore della velocità complessiva dell'animale. Il piede si allunga in avanti, aderendo al suolo nello strato di muco protettivo e lubrificante; quindi si contrae, trascinando il resto dell'animale. Le lumache di terra e le lumache d'acqua hanno però adottato due modelli di movimento diversi. Nelle lumache marine e d'acqua dolce, come le patelle, gli aliotidi (noti come orecchio di venere) e le chiocciole corno di montone (Planorbis corneus), il piede genera onde retrograde, che viaggiano cioè nella direzione opposta a quella della locomozione.
Le lumache di terra, come Helix pomatia, la famosa “borgogna” dei francesi, e Theba pisana, originaria delle coste della fascia mediterranea, preferiscono invece utilizzare onde di contrazione che si propagano nella direzione del loro movimento, dette onde “dirette”. Ad ogni modo, tutti i molluschi gasteropodi, indipendentemente dalla direzione di propagazione delle onde del piede, diretta o retrograda, si spostano solo in avanti: a differenza dei lombrichi, ad esempio, non possono infatti invertire la rispettiva direzione di propagazione delle onde, per spostarsi all'indietro.
Bibliografia
Lai, Janice & Del Alamo, Juan C. & Rodriguez-Rodriguez, Javier & Lasheras, Juan. (2010). The mechanics of the adhesive locomotion of terrestrial gastropods. The Journal of experimental biology. 213. 3920-33.
Lee, Sungyon & Bush, John & Hosoi, A. & Lauga, Eric. (2008). Crawling beneath the free surface: Water snail locomotion. Physics of Fluids. 20.
Q. R. Pembury Smith and G. D. Ruxton, “How fast is a snail’s pace? the influences of size and substrate on gastropod speed of locomotion,” Journal of Zoology, vol. 314, no. 1, pp. 12–19, 2021.