video suggerito
video suggerito
26 Maggio 2024
11:00

Perché il gatto fa la pipì sulle mie cose?

Lettiera sporca, marcatura territoriale, disturbi comportamentali, stress e cambiamenti ambientali: sono le cause che più di frequente portano il gatto a fare la pipì sulle nostre cose.

126 condivisioni
Validato da Sonia Campa
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

Può capitare che il gatto faccia pipì sulle nostre cose e in quei momenti è normale provare un misto di rabbia e frustrazione. Se però succede spesso, c'è dietro un motivo ben preciso, che può riguardare sia la pulizia della lettiera che un disagio comportamentale.

La prima cosa da chiarire è che non lo fa per un bisogno di attirare l'attenzione, come molti erroneamente sono portati a pensare, ma perché il comportamento del gatto è spesso influenzato da una serie di fattori, compresi la salute, l'ambiente e il benessere emotivo.

Escludendo quindi eventuali problemi di salute, come possibili infezioni alle vie urinarie, analizziamo quindi perché il gatto fa la pipì sulle cose del suo pet mate.

Lettiera sporca

Una lettiera sporca o non adeguatamente pulita è la causa più comune che porta il gatto a fare pipì altrove, magari proprio sulle tue cose. Pur essendo la più frequente e intuitiva è anche la causa più sottovalutata.

Eppure è noto come la pulizia della lettiera sua fondamentale per garantire che il gatto la utilizzi correttamente. Se la lettiera è poco invitante, il gatto non ci penserà due volte prima di scegliere un altro posto che sia il borsone della palestra o il cuscino del suo umano.

Pulire regolarmente la lettiera e assicurarsi che sia sempre accessibile aiuta quindi prevenire questo comportamento indesiderato.

Marcatura

I gatti sono creature territoriali e utilizzano l'urina per marcare il loro territorio. Le marcature di un gatto in casa possono mettere a repentaglio la convivenza con gli umani di casa: sono riconoscibili perché sono frequenti, si verificano in vari punti della casa e l’odore di urina può essere molto difficile da rimuovere. Lo fa per lasciare dei messaggi nel suo ambiente, diretti ad altri ma anche a se stesso.

Per il felino, urinare sulle cose del proprio umano può essere un modo rafforzare il legame con l'ambiente circostante e può diventare più frequente se percepisce la presenza di altri animali o se si sente minacciato. Per evitare che il gatto marchi in casa è necessario quindi risalire alla causa del malessere e rimuoverlo.

Disturbi comportamentali

Alcuni gatti manifestano disturbi comportamentali che possono portarli a urinare al di fuori della lettiera. Questi disturbi possono essere causati da noia, ansia o persino problemi legati alla socializzazione durante i primi mesi di vita.

Offrirgli arricchimenti ambientali e giocare regolarmente con lui possono aiutarlo a gestire comportamenti negativi legati alla frustrazione. Identificare la causa sottostante del comportamento resta però essenziale per trovare una soluzione efficace.

Stress e paura

Gli eventi stressanti o spaventosi possono influenzare il comportamento del gatto e portarlo a urinare sulle nostre cose come forma di sfogo. I cambiamenti nella routine domestica, come l'arrivo di un nuovo animale o l'assenza prolungata dell'umano di riferimento, possono provocare un grande stress nel gatto e spingerlo a cercare modi alternativi per gestire le proprie emozioni.

Se il problema persiste nonostante i tuoi sforzi, rivolgiti a un veterinario comportamentalista che potrà aiutarti a individuare e affrontare le cause sottostanti del comportamento del gatto.

Cambiamenti ambientali

I gatti sono creature stanziali e possono reagire negativamente ai cambiamenti nell'ambiente circostante. Una nuova disposizione dei mobili, una ristrutturazione domestica o l'introduzione di nuovi odori possono causare stress al gatto e influenzare il suo comportamento, compreso l'urinare sulle nostre cose.

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views