Ma davvero c’è una vespa nei fichi che mangiamo?

La vespa del fico è insetto molto particolare: non solo vive e si riproduce nei fichi della pianta Ficus carica (la stessa che produce i frutti che mangiamo), ma gioca anche un ruolo chiave nella sopravvivenza della pianta stessa. Il rischio di ingerire insetti con i fichi è però minimo.

3 Settembre 2024
17:04
138 condivisioni
Immagine

Quando mangiamo un fico, potremmo non renderci dello straordinario processo che ha portato quel frutto sulla nostra tavola: la relazione evolutiva con l'insetto Blastophaga psenes. Questo insetto è noto come "vespa del fico", e la loro interdipendenza è uno degli esempi più affascinanti di coevoluzione in natura. Questo legame complesso ha permesso alla pianta e all'insetto di adattarsi reciprocamente nel corso di milioni di anni, dando vita a un processo di impollinazione unico nel suo genere.

Come avviene l'impollinazione del fico

Immagine

Per cominciare, è importante chiarire che la vespa del fico non è una vespa nel senso comune del termine. Sebbene appartenga all’ordine degli Imenotteri, non fa parte della famiglia dei Vespidi, a cui appartiene la vespa comune, ma è invece classificata nella famiglia delle Agaonidi. A differenza delle vere vespe, non punge e non costruisce nidi elaborati, ma vive e si riproduce esclusivamente all'interno dei fichi che crescono sulla pianta di fico. Questo insetto e la pianta convivono in simbiosi da oltre 34 milioni di anni, sviluppando una dipendenza reciproca per la sopravvivenza delle loro specie. La riproduzione simbiotica inizia quando una vespa femmina deposita le sue uova all'interno di un fico. Per farlo, deve attraversare una strettissima apertura, l'ostiolo, situata alla base del frutto. Nonostante l'adulto misuri appena 2 millimetri, la fessura è così stretta che l'insetto perde le ali nel tentativo di entrare, sacrificandosi per la riproduzione.

Immagine

Una volta all'interno del fico, la femmina ha solo il tempo di deporre le uova prima di morire. Intorno a ogni uovo si forma una capsula protettiva chiamata "galla", dove ciascuna larva si sviluppa in isolamento fino a raggiungere lo stadio adulto. A questo punto, solo i maschi sviluppano mascelle abbastanza forti da rompere le pareti delle galle e liberarsi. I maschi, molto meno numerosi delle femmine (circa 10-15 per ogni 100 femmine), sono spinti immediatamente a riprodursi. Poiché sono privi di ali e non possono lasciare il fico, sono costretti ad accoppiarsi con le loro sorelle. Per farlo, perforano le galle in cui le femmine sono ancora imprigionate, le liberano e le fecondano introducendo la parte finale del loro addome. Una volta compiuta la loro missione, i maschi muoiono senza mai aver visto la luce del sole. Le uniche a sopravvivere sono le femmine fecondate che, a differenza dei maschi, hanno le ali e possono cercare un nuovo fico da colonizzare. Poiché le femmine sono le più numerose, all'interno dello stesso fico si scatena una vera e propria corsa contro il tempo, con ogni sorella che compete per arrivare per prima a un nuovo fico dove deporre le proprie uova.

La differenza tra fico maschio e fico femmina

Il processo descritto si verifica esclusivamente nei fichi che crescono sugli alberi noti come "fichi maschi". In natura, la pianta del fico si presenta in due forme botaniche distinte: il fico maschio, o "caprifico", dotato di fiori che producono polline—l'equivalente vegetale dello sperma—e il fico femmina, conosciuto anche come "fico vero" o "fico domestico", che possiede fiori con organi riproduttivi femminili in grado di generare frutti e semi. Sebbene esternamente i due alberi siano quasi indistinguibili, con il fico maschio che può presentare una vegetazione leggermente meno rigogliosa, la differenza fondamentale risiede nel fatto che solo il fico femmina produce frutti commestibili. Questo aspetto diventa rilevante nel contesto del ciclo riproduttivo dell'insetto Blastophaga psenes. Quando una vespa femmina entra in un fico maschio, il ciclo descritto si ripete, consentendo alla specie di proseguire. Tuttavia, le dinamiche cambiano significativamente se la vespa penetra in un fico femmina, alterando l'interazione tra la pianta e l'insetto.

Il fico non è un vero frutto

Immagine

È importante chiarire che ciò che comunemente viene chiamato fico, considerato un frutto, è in realtà un "falso frutto" noto come "siconio". Il siconio è essenzialmente un "contenitore" che racchiude al suo interno i veri frutti, che appaiono come piccoli filamenti. Questi filamenti rappresentano i fiori del fico e, una volta impollinati, si trasformano nei veri frutti sviluppando i semi. Di conseguenza, il fico può essere definito "infiorescenza" quando contiene i fiori, o "infruttescenza" quando i fiori si sono trasformati in frutti.

Sebbene i fichi maschi e femmine siano praticamente identici all'esterno, all'interno presentano differenze significative. I fichi maschi contengono molta meno polpa, e i filamenti interni—che rappresentano i fiori—sono strutturati in modo diverso rispetto a quelli dei fichi femmine. Questa particolare conformazione dei fiori nel fico maschio li rende compatibili con il ciclo riproduttivo delle vespe, mentre i fiori del fico femmina non possono ospitare le uova degli insetti. Quando una vespa femmina entra in un fico femmina, non riesce a deporre le sue uova e muore poco dopo. Questo esito, seppur tragico, ha una funzione evolutiva precisa: le vespe trasportano il polline del fico maschio sul loro corpo e, entrando nel fico femmina, fecondano i suoi fiori, che sono nascosti all'interno del siconio.

Il mutualismo obbligato tra fico e Blastophaga psenes

I fiori fecondati della pianta di fico femmina si trasformano non solo nei fichi che consumiamo, ma anche in nuove piantine di fico. Al contrario, i fichi degli alberi maschio non producono frutti commestibili poiché servono come incubatrici per le vespe. Sebbene i fiori dei fichi maschi abbiano organi femminili, questi non sono funzionali a causa dell'intervento delle vespe. Questa interazione tra il fico e la vespa è un esempio di "mutualismo", una relazione di vantaggio reciproco in cui entrambe le specie dipendono l'una dall'altra per la loro sopravvivenza. Il sacrificio delle vespe all'interno dei fichi femmina assume quindi un significato evolutivo importante. Quando la vespa femmina muore all'interno di un fico femmina, non viene ingerita direttamente dagli esseri umani. Gli enzimi della pianta del fico digeriscono rapidamente l'insetto, trasformandolo in proteine.

C'è davvero una vespa morta nei fichi?

Il rischio di ingerire insetti con i fichi è minimo, poiché la maggior parte dei fichi coltivati oggi non si sviluppa tramite impollinazione naturale, ma attraverso un metodo selezionato dall'uomo. Questo metodo è noto come partenogenesi, una strategia di riproduzione adottata da diverse specie vegetali e animali, tra cui api, vespe, salamandre, squali e lucertole. La partenogenesi consente la riproduzione senza la necessità di sperma o fecondazione, permettendo all'organismo, sia esso una pianta o un animale, di generare copie di se stesso, che talvolta presentano un patrimonio genetico identico.

In conclusione, la complessa e affascinante relazione tra i fichi e le vespe dimostra quanto siano intricati e interconnessi i meccanismi della natura. Il ciclo di vita della vespa del fico, evidenzia una danza evolutiva che ha modellato entrambi gli organismi per milioni di anni. Nonostante la meravigliosa natura, la moderna coltivazione di fichi tramite l'uso della partenogenesi, ha ridotto drasticamente la probabilità che l'insetto possa compiere la sua riproduzione nei fichi presenti sulle nostre tavole. Però, la prossima volta che si assapora un fico, sarà impossibile non riflettere sul suo ruolo in una delle più straordinarie interazioni ecologiche conosciute.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views