Il video dell’orso seguito e ripreso per le strade di Malé

Nella notte tra sabato 15 giugno e domenica 16, un orso è stato ripreso per le strade di Malé. Nel video l'orso si muove per la strada in cerca di una via di fuga mentre tenta di allontanarsi da chi lo riprende.

17 Giugno 2024
10:27
1.824 condivisioni
Immagine

Nella notte tra sabato 15 giugno e domenica 16, un orso è stato ripreso per le strade di Malé, piccolo Comune trentino di circa 2 mila abitanti. Nel video diffuso sui social dal consigliere di maggioranza della Provincia Autonoma di Trento, Claudio Cia, si vede l'orso si muove per la strada in cerca di una via di fuga mentre cerca di allontanarsi da chi lo riprende.

L'episodio è avvenuto intorno alle 2 di notte mentre era in corso una festa in paese, come ha raccontato lo stesso Cia: «C'era vita ovunque: musica dal vivo, bancarelle e tanti ragazzi per le strade. Ditelo agli animalisti da salotto: fuori dal suo habitat, l'orso è un pericolo, una potenza letale».  E ha incalzato ancora il consigliere: «Sotto la pelliccia morbida e il musetto simpatico, l'orso rimane un predatore feroce».

L'orso è effettivamente un grande carnivoro, ma l'essere umano non è la sua preda. I plantigradi, come gli altri selvatici, sono elusivi nei confronti delle persone e cercano di evitare il contatto con la nostra specie. Non è raro che questi animali entrino in alcuni paesi durante le ore notturne in assenza di persone, questo perché per i confini amministrativi delle città non hanno significato: per loro le strade sono spazi da percorrere non dissimili da molti altri presenti nel loro ampio home range. Per questo, in aree in cui è plausibile la presenza di orsi, è importante dotarsi di appositi cassonetti che evitino che l'animale torni per mangiare dei rifiuti umani associando la presenza dell'uomo al cibo, un'abituazione pericolosa perché rende gli animali meno elusivi.

La maggior parte delle volte gli orsi restano non visti all'interno dei paesi: li attraversano e ne escono senza lasciare tracce. Quando però vengono colti di sorpresa hanno un ventaglio di possibilità che vanno dalla fuga all'attacco, non sono quindi innocui, ma non cercano né l'incontro né l'aggressione.

Vedere gli orsi in paese che interagiscono con le persone all'interno dei paesi, come accade in qualche caso con gli orsi marsicani in Abruzzo, non è positivo, è anzi un'abitudine pericolosa soprattutto per gli orsi che si abituano alla presenza delle persone. All'estremo opposto, vedere le riprese di un orso che cerca di allontanarsi dall'auto che lo insegue mentre è altrettanto sbagliato e fuorviante. In questo caso il predatore è diventato preda.

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views