video suggerito
video suggerito
7 Giugno 2024
20:00

I gatti possono avere paura dell’altezza?

I gatti amano arrampicarsi e sviluppano la percezione dell'altezza già a tre settimane di vita. Per questo è molto improbabile che sviluppino una vera e propria paura dell'altezza.

Validato da Sonia Campa
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

I gatti sono abili predatori amanti dell'arrampicata. La loro naturale inclinazione a esplorare gli ambienti sopraelevati e la capacità di ruotare il corpo in aria per atterrare sulle quattro zampe, grazie al riflesso verticale, li rende quasi immuni alla paura dell'altezza. Naturalmente, ogni gatto è un individuo unico, con una propria storia e una propria personalità. È possibile, quindi, che in alcuni rari casi i gatti possano mostrare segni di paura dell'altezza. Tuttavia, è molto difficile che ciò accada e quasi sempre è più una nostra errata percezione che una fobia reale, come vedremo in questo articolo.

I gatti e la paura dell'altezza

I gatti iniziano a sviluppare la percezione dell'altezza già a tre settimane di vita. Amano arrampicarsi e sfruttare le altezze per sorvegliare il loro territorio e per cacciare. È perciò molto improbabile che sviluppino una vera e propria paura dell'altezza. Tuttavia, possiamo erroneamente interpretare alcune situazioni come segno di questa paura. Per esempio, quando un gatto fa fatica a scendere da un albero o da un mobile, non è necessariamente per paura dell'altezza, ma piuttosto per la complessità della discesa.

Come altri felini grandi e piccoli, anche i mici domestici sono molto più abili ad arrampicarsi che a scendere, inoltre spesso tendiamo a credere che possano avere paura dell'altezza quando il realtà il problema è un altro. Per esempio, quando teniamo un gatto in braccio e ci avviciniamo a un davanzale o a un parapetto, il gatto può mostrare segni di disagio anche molto evidenti. In questi casi, però, il disagio e la paura sono quasi sempre dovuti più alla costrizione fisica che all'altezza.

Come capire se il gatto ha paura

Ogni gatto, tuttavia, è unico, e questo vale in certo senso anche per il loro rapporto con le altezze. Molti gatti adorano arrampicarsi e passare il tempo in zone sopraelevate, mentre altri possono invece preferire rimanere più vicini al suolo, oppure non amare particolarmente l'arrampicata. Non c'è nulla di sbagliato in questo comportamento e non significa necessariamente che il micio abbia paura dell'altezza. Potrebbe semplicemente preferire riposare o giocare in modi e luoghi diversi da quelli degli altri mici.

Se osservando il suo comportamento e le sue abitudini notiamo che evita costantemente di salire su mobili o sulle strutture appositamente create per lui in casa, a condizione che il gatto possa scegliere liberamente dove stare, non significa necessariamente che ha paura delle altezze. È quindi molto importante ricordare ancora una volta che si tratta quasi sempre di una preferenza individuale, influenzata soprattutto dalle esperienze passate e dalla personalità, piuttosto che da una vera e propria fobia.

Come aiutare un gatto che ha paura dell'altezza

È molto difficile che un gatto abbia veramente paura dell'altezza, ma se il vostro micio sembra riluttante ad arrampicarsi, è fondamentale non forzarlo. Offrite al vostro gatto diverse opzioni per arrampicarsi e creare spazi sicuri e confortevoli è sempre una buona cosa, ma dovrà essere il micio a decidere se e quando usarle. Se ciò non accade con la frequenza da noi desiderata, non è un vero e proprio problema e non significa che il micio debba essere aiutato o spronato a farlo.

Possiamo comunque posizionare mensole o strutture per gatti a diverse altezze, in modo che possa scegliere il livello che più preferisce. Nella maggior parte dei casi, sarà il gatto a decidere se, quando e come esplorare le diverse altezze, oppure no. Forzare un gatto a superare una presunta paura può portare solamente a maggiore stress e ansia, compromettendo il suo benessere generale. Tra le cose che i mici tollerano meno di tutte, ci sono proprio la costrizione, il contatto forzato, il controllo sui loro movimenti e, più in generale, le errate aspettative che abbiamo nei loro confronti.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views