video suggerito
video suggerito
15 Giugno 2024
11:00

I cani in aereo soffrono?

I cani possono soffrire molto durante i viaggi in aereo, per questo è importante valutare attentamente se volare insieme a lui e prendere tutte le precauzioni necessarie per tranquillizzarlo.

84 condivisioni
Immagine

I viaggi in aereo possono essere molto difficili per i nostri cani. Il grado di stress e quanto soffre un cane è però molto variabile e dipende da tanti fattori diversi: la sua individualità, l'età, l'abitudine a viaggiare, le condizioni di volo e la durata del viaggio, solo per fare alcuni esempi. In aereo, però, i rumori forti, le temperature, la solitudine e la costrizione forzata possono rendere il viaggio un'esperienza parecchio stressante e portare anche a veri e propri stati d'ansia.

I cani di taglia medio-piccola, di solito, possono viaggiare in cabina insieme ai loro umani, ed è sicuramente una condizione meno difficile da affrontare. I cani di taglia medio-grande, invece, devono viaggiare sempre in stiva all'interno del proprio kennel, le gabbie utilizzate anche per i viaggi in auto. Ogni compagnia aerea ha però delle proprie regole specifiche, sia a livello logistico che sanitario, e le condizioni di volo dei nostri amici a quattro zampe possono perciò variare anche notevolmente tra una compagnia e l'altra.

Come avviene il trasporto dei cani in aereo

Ogni compagnia aerea ha delle proprie regole per il trasporto degli animali, di norma disponibili sul sito web. Solitamente, i cani di piccola o media taglia possono viaggiare in cabina con il loro umano, sempre però all'interno di un trasportino o una borsa progettata per il trasporto. Generalmente, non possono essere tenuti in braccio o lasciati liberi, neppure per mangiare o bere.

Per i cani di grossa taglia, il trasporto avviene invece in stiva all'interno di kennel. In questo caso, è necessario assicurarsi che il trasportino sia adeguato, sicuro, confortevole e conforme comunque alle regole e alle disposizioni della singola compagnia. È importante infatti controllare sempre le specifiche e le condizioni di volo sul sito per evitare spiacevoli sorprese al momento del viaggio.

I cani soffrono durante il viaggio in aereo?

Il viaggio in aereo, in ogni caso, può essere molto stressante per i nostri amici a quattro zampe. La loro reazione dipende inevitabilmente dalla loro individualità e storia personale, inclusa l'abitudine ai viaggi, lo stato di salute e l'età. In aereo, la costrizione nel trasportino, la solitudine, i rumori forti e le variazioni di temperatura, possono infatti causare forte stress e vera propria ansia.

In alcuni casi, i cani possono persino arrivare all'autolesionismo o farsi male nel tentativo di fuggire. Purtroppo, di tanto in tanto ci sono anche rari casi di animali che sono morti durante il viaggio, anche se si tratta di incidenti molto rari. È quindi fondamentale prendere tutte le precauzioni necessarie per minimizzare lo stress del nostro amico a quattro zampe e valutare attentamente se è il caso di fargli affrontare un'esperienza del genere.

Come tranquillizzare il cane in aereo

Se il viaggio in aereo è un'esperienza completamente nuova per il nostro cane, è necessario prepararsi, soprattutto se è particolarmente ansioso. Per abituarlo gradualmente al viaggio, è consigliabile metterlo nel trasportino o nel kennel per qualche ora nei 5 o 6 giorni precedenti alla partenza. Il veterinario potrebbe anche suggerire la somministrazione di blandi tranquillanti durante il volo, ma questo è consigliato solo nei casi particolarmente difficili. Un'alternativa senza controindicazioni è l'uso di un collare impregnato di feromoni, che ha un effetto tranquillizzante sul cane.

È importante anche far mangiare il cane almeno 4 ore prima della partenza per evitare problemi digestivi e assicurarsi che abbia fatto suoi bisogni prima di entrare in aeroporto. Prendere queste precauzioni aiuterà a rendere il viaggio in aereo meno stressante e più sicuro per il nostro amato compagno a quattro zampe. Tuttavia, è sempre meglio scegliere di viaggiare insieme a lui in aereo con estrema attenzione. In alcuni casi potrebbe infatti essere preferibile non farlo e affidarlo a un dog sitter o a una persona fidata.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views