video suggerito
video suggerito
8 Maggio 2024
18:06

I cani imitano gli umani?

A volte sembra che i cani ci imitino, ma sono davvero in grado di farlo? Secondo alcuni studi sì, ed è un modo per loro di comunicare, interagire e rafforzare il legame con i compagni umani.

106 condivisioni
Immagine

I cani sono noti per le loro capacità di adattarsi e interagire con il mondo che li circonda e, naturalmente, con noi esseri umani. Chiunque viva con un cane avrà infatti avuto almeno una volta la sensazione di sentirsi quasi imitato, magari dopo un gesto o un'azione come raccogliere un oggetto o entrare in una stanza. Ma i cani possono davvero imitare i comportamenti degli esseri umani? Questa domanda affascinante ha attirato l'attenzione degli scienziati e degli amanti degli animali da sempre ed effettivamente oggi sappiamo che possono davvero farlo.

Gli studi condotti negli ultimi decenni hanno dimostrato che i cani possono imitare gesti e azioni degli esseri umani, grazie ad abilità cognitive straordinarie e abbastanza rare negli altri animali. Già da cuccioli i cani possono emulare spontaneamente gesti come toccare un oggetto o ripetere movimenti. Da adulti, poi, sono persino in grado di eseguire azioni su richiesta dopo averle semplicemente osservate, come aprire una porta o raccogliere un oggetto. Capacità del genere sono possibili solo grazie alle eccezionali abilità sociali e comunicative del miglior amico dell'uomo.

I cani imitano davvero l'uomo?

Abbiamo scoperto definitivamente che i cani possono imitare i loro umani nel 2006, grazie al talento straordinario di un Pastore Belga Tervueren di nome Philip. József Topál, un etologo dell'Accademia Ungherese delle Scienze, lavorava fianco a fianco con Philip e ha dimostrato che adattando il metodo chiamato "Fai come faccio io", sviluppato negli anni 50 per insegnare ai piccoli scimpanzé a imitare le nostre azioni, anche i cani possono ripetere gesti e azioni su richiesta. Come dimostra lo studio pubblicato Animal Cognition, Philip era perfettamente in grado di imitare azioni su richiesta dopo averle osservate. Topál mostrava al cane azioni semplici come saltare sul posto, abbaiare, mettere un oggetto in una scatola o portarlo a qualcuno, poi chiedeva a Philip "Fallo!" e il Tervueren ripeteva perfettamente le stesse sequenze.

Ancora più interessante è però la capacità dei cani di conservare le rappresentazioni mentali delle azioni umane osservate e ripetere le azioni su richiesta anche dopo un periodo prolungato, grazie a una notevole memoria a lungo termine.

Studi più recenti, come quello pubblicato su Scientific Reports nel 2023, hanno poi dimostrato che già da cuccioli i cani mostrano una sorprendente capacità di imitare spontaneamente gli esseri umani. Possono osservare e copiare il modo in cui interagiamo con gli oggetti o eseguiamo determinate azioni senza neppure ricevere una richiesta esplicita. Esiste ormai studi ed evidenze piuttosto robusti sulla capacità dei cani di osservare e imitare i comportamenti umani, abilità che probabilmente conosciamo empiricamente da sempre, ma che abbiamo dimostrato da un punto di vista scientifico solo di recente.

Quali comportamenti imitano?

La capacità e le tendenze dei cani a imitare gli esseri umani variano ampiamente da individuo a individuo e dipendono naturalmente anche dal rapporto che hanno instaurato con il proprio umano. Studi ed esperimenti hanno dimostrato che possono imitare gesti e azioni come toccare e interagire con un oggetto con una parte specifica del corpo, ripetere movimenti movimenti specifici o raccogliere e spostare cose da un luogo all'altro, per esempio inserendole all'interno di una scatola.

Un altro studio pubblicato nel 2010, ha dimostrato per esempio che possono imparare ad aprire una porta scorrevole utilizzando lo stesso metodo osservato nel loro umano, ovvero utilizzando la testa o la zampa. È perciò ragionevole pensare che i cani che vivono con noi potrebbero tranquillamente acquisire molti altri comportamenti e abitudini osservati nei loro umani, come aprire il frigorifero, poggiare la testa su un cuscino e, potenzialmente, tantissimo altro, anche da un punto di vista in un certo senso emotivo e spontaneo.

I cani sono animali anche estremamente empatici e "imitano" anche il nostro stato emotivo. Uno studio pubblicato nel 2013 ha infatti dimostrato che quando sbadigliamo anche i cani sbadigliano di riflesso, proprio come accade tra noi umani. Questa è una prova evidente della capacità presente anche nei cani di sbadigliare in modo contagioso grazie all'empatia e al cosiddetto contagio emotivo, ovvero la possibilità percepire le emozioni di chi ci sta intorno riproponendole e rivivendole in maniera simile.

Perché lo fanno?

Ma perché i cani imitano gli esseri umani? La risposta risiede nella loro natura estremamente sociale, comunicativa e collaborativa. I cani sono animali sociali per eccellenza e hanno sviluppato una stretta relazione con gli esseri umani nel corso dei millenni. Sono in grado di osservare, rappresentare e conservare mentalmente gesti e azioni grazie alla loro straordinaria capacità di apprendimento sociale, che diventa fondamentale per poter gestire relazioni, dinamiche, azioni e comportamenti di gruppo.

L'imitazione degli esseri umani può quindi essere vista come un modo per i cani di comunicare, interagire e rafforzare il legame con i loro compagni umani, un'eredità sociale e cognitiva che poggia le sue fondamenta sulle complesse abitudini familiari del suo antenato selvatico, il lupo. Tutto questo, suggerisce quindi che grazie all'osservazione e all'imitazione, i cani riescono ad acquisire abilità e abitudini nuove che possono migliorare il successo in situazioni socio-comportamentali complesse e mutevoli, capacità decisamente rare nella maggior parte degli altri animali.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views