La displasia dell'anca nel cane è una malattia dello scheletro che colpisce animali giovani o adulti ed è caratterizzata da instabilità dell'articolazione dell'anca. È una malattia con una forte componente ereditaria e le razze più frequentemente colpite sono quelle di taglia grande e media. Gli animali affetti da displasia dell’anca manifestano difficoltà a deambulare, con compromissione della qualità della vita. La terapia può essere medica o chirurgica. Quest’ultima in alcuni casi può dare un’ottima aspettativa di vita.
Fattori predisponenti e cause della displasia
L’articolazione dell’anca permette la mobilità degli arti posteriori. È costituita da una cavità ossea del bacino (acetabolo) che accoglie la parte superiore dell’osso della coscia (testa del femore). La presenza di un tessuto cartilagineo tra le due superfici e una capsula legamentosa permette il normale movimento degli arti posteriori. La lassità dell'articolazione dell'anca unita alla progressiva perdita di cartilagine con lo sviluppo di tessuto cicatriziale sono i fenomeni patologici progressivi che caratterizzano questa malattia.
La displasia dell’anca ha un’eziologia multifattoriale; tuttavia, la componente ereditaria (genetica) rappresenta il maggiore fattore di rischio. Status ormonale, quantità di esercizio fisico, velocità di accrescimento con rapido aumento di peso (elemento tipico di alcune razze di grande mole) e un’eccessiva assunzione di nutrienti possono complicare e/o accelerare lo sviluppo della malattia. La displasia dell'anca si verifica più comunemente nei cani di taglia grande (Pastore tedesco, San Bernardo, Terranova, Labrador retriever, Rottweiler, Bovaro del Bernese) ma può essere presente anche in meticci.
Sintomi della displasia nei cuccioli e nei cani adulti
I sintomi più comuni della displasia dell'anca nei cani sono zoppia, riluttanza ad alzarsi o saltare, spostamento del peso sulle zampe anteriori, perdita di massa muscolare degli arti posteriori e dolore.
I cuccioli hanno le zampe posteriori ravvicinate e spesso il cane affetto da questa malattia scheletrica si ferma durante la passeggiata o tende a non iniziare a camminare. I cani possono mostrare sintomi in qualsiasi fase dello sviluppo della malattia, sebbene molti soggetti con displasia dell’anca non presentino sintomi evidenti.
Quando diagnosticare la displasia dell'anca
La displasia dell'anca viene diagnosticata con l’esame clinico e i segni che indicano lassità articolare dell’anca possono essere diagnostici. Tuttavia, ogni cane sospetto dovrà sottoporsi a indagine radiografica delle anche il prima possibile. È sempre preferibile diagnosticare precocemente (entro i sei mesi d’età) la displasia, per improntare la terapia più appropriata prima che si possano instaurare i fenomeni degenerativi. La diagnosi ufficiale si fa a un anno di età e prevede una classificazione in gradi a gravità crescente dalla A alla lettera E che corrispode a un'articolazione gravemente malata.
Trattamento della displasia dell'anca
Il trattamento della displasia dell’anca prevede diverse opzioni. In generale è importante che il cane mantenga il peso corporeo ed abbia una possibilità di esercizio limitata.
La terapia può essere basata sulla somministrazione di farmaci oppure chirurgica. La terapia medica si basa sull’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre l’infiammazione e/o antidolorifici per alleviare il dolore. Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali importanti. Oltre a questi farmaci la terapia può prevedere la somministrazione per lungo tempo di integratori che hanno un effetto protettivo sulla cartilagine.
Sono indicate anche sedute di fisioterapia soprattutto in supporto di quei soggetti che tendono a non muoversi per lungo tempo irrigidendo gli arti posteriori e la muscolatura. La terapia fisica può essere utilizzata anche per i cani sottoposti a intervento chirurgico in quanto rafforza i muscoli e aumenta la velocità di recupero.
L’altra opzione terapeutica si basa sulla chirurgia. Ci sono diverse tecniche chirurgiche disponibili per il trattamento della displasia dell'anca. È possibile procedere alla sostituzione totale dell’anca che migliora nettamente la qualità di vita del paziente. A questo tipo di intervento sono generalmente candidati soggetti giovani o con grave artrosi. Il chirurgo potrà impiegare altre tecniche e la scelta del tipo di intervento dipenderà da vari fattori (età, condizioni e stile di vita).