video suggerito
video suggerito
20 Agosto 2024
10:55

Cosa sono le mucillagini che hanno invaso il Mar Adriatico. L’esperto: «Causate dai cambiamenti climatici»

In queste settimane l'Adriatico è stato invaso dalle mucillagini di mare, cioè la formazione abnorme e improvvisa di microalghe. Ma cosa le provoca e quanto sono pericolose? Lo abbiamo chiesto all'ittiologo e ricercatore dell'Università di Catania, Francesco Tiralongo.

335 condivisioni
Intervista a Francesco Tiralongo
Ittiologo e ricercatore dell'Università di Catania
Immagine

In queste settimane le acque italiane sono state interessate dal fenomeno delle mucillagini di mare, soprattutto il versante bagnato dal Mare Adriatico.  Si tratta di una patina schiumosa, bianca o giallastra, che dalla riva si estende anche per diversi metri, scoraggiando i bagnanti dal tuffarsi in acqua.

Anche se i mari sono sempre stati interessati dalle mucillagini, in questi ultimi anni si è amplificato a causa dell'intervento dell'essere umano. Lo spiega a Kodami l'ittiologo e ricercatore dell'Università di Catania, Francesco Tiralongo: «Questo fenomeno, di origine naturale, è dovuto alla formazione abnorme e improvvisa di microalghe di varie specie. Nelle mucillagini troviamo materiale dovuto alla produzione, da parte di varie alghe. Generalmente questi “bloom” algali sono specifici e talvolta associati alla successiva proliferazione batterica».

Proprio come per i bloom di meduse, anche in questo caso gli effetti sgradevoli non si limitano al paesaggio ma rischiano di compromettere l'ecosistema marino al di sotto: «Possono essere dannose soprattutto per gli organismi bentonici, sia vegetali che animali, e in particolar modo per quelli sessili, in quanto possono essere facilmente coperti dalla “coltre mucillaginosa” e soffocati». Ad avere i danni maggiori sono quindi quegli organismi che vivono a strettissimo contatto con il fondale.

I rischi per l'essere umano, invece, sono limitati: «Alcune microalghe sono in grado di produrre tossine, dannose sia per gli organismi marini che per l’uomo, ma in genere, a questi fenomeni, non sono associati fenomeni dannosi per l’essere umano – sottolinea l'esperto – D’altro canto, l’impatto visivo su zone balneari turistiche può causare un danno economico». Una compromissione a più livelli studiata da Tiralongo nell'ambito del progetto Ichthyo che unisce divulgazione scientifica, ricerca e attività umane, tutto in ambiente marino.

La proliferazione delle microalghe è quindi un evento naturale, ma l'esplosione osservata in questi giorni non lo è del tutto. «La formazione di mucillagini in ambiente marino è un fenomeno noto da tempi antichi e non è dovuto all’intervento umano, sebbene quest’ultimo possa essere tirato direttamente in ballo nei contesti associati al riscaldamento globale di cui l’uomo è ritenuto responsabile».

«Le acque più calde – aggiunge – in presenza dei nutrienti adatti (in particolari composti dell’azoto e del fosforo), possono favorire una rapida proliferazione della componente algale che da origine alle mucillagini».

Anche gli stessi cambiamenti climatici rientrano tra i fenomeni naturali, ma non con la rapidità con cui si stanno verificando durante l'antropocene, l'era terrestre dominata dall'essere umano. L'aumento delle temperature a causa della combustione di combustibili fossili genera emissioni di gas a effetto serra che trattengono il calore del sole che arriva sulla Terra alzando così le temperature.

Gli effetti tangibili più evidenti sono eventi meteorologici estremi come tempeste e uragani, mentre tra quelli apparentemente meno drammatici rientrano l'aumento della temperatura dei mari, l'acidificazione degli stessi, e anche le mucillagini. Questi eventi  all'apparenza influiscono direttamente solo sulle entrate degli stabilimenti, ma in realtà vanno a compromettere l'ecosistema animale ed economico, come rileva Tiralongo: «Le mucillagini sono un problema anche per determinate tipologie di pesca, in quanto, ad esempio, possono appesantire e rendere molto visibili le reti da posta rendendole quindi non catturanti».

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social