video suggerito
video suggerito
20 Maggio 2024
18:11

Cosa significa trovare ragni in casa

I ragni vivono nelle nostre case da sempre e, secondo la nostra tradizione, porterebbero fortuna. In realtà, se troviamo ragni in casa è semplicemente perché trovano un ambiente adatto alla loro sopravvivenza.

1.392 condivisioni
Immagine

I ragni abitano da sempre le nostre case e possiamo trovarne di numerose specie diverse. Anche se spesso non sono graditi come coinquilini si tratta di animali generalmente innocui e che anzi ci liberano da insetti come mosche e zanzare, predandoli.

Nonostante le credenze popolari secondo cui avvistare uno di questi animali in casa possa portare fortuna o denaro, non esiste nessun significato nascosto e questi aracnidi si stabiliscono in casa solo perché trovano un ambiente adatto alla loro sopravvivenza.

Principalmente questi animaletti trovano nelle nostre case un ambiente simile alle grotte, riparato da intemperie e sbalzi termici, ricco di insetti di cui si cibano e pieno di angoli bui dove nascondersi e tessere la tela. Vediamo nel dettaglio i motivi per cui troviamo i ragni in casa.

Riparo e sicurezza

Le nostre case possono in un certo senso ricordare delle grotte: queste sono infatti un ottimo riparo dalle condizioni atmosferiche avverse come pioggia, vento e temperature estreme. I ragni, quindi, si stabiliscono all’interno delle nostre abitazioni per lo stesso motivo per cui lo facciamo noi, ovvero per essere riparati dagli agenti atmosferici e da potenziali pericoli come animali predatori.

Condizioni stabili

Un’altra cosa che le nostre case hanno in comune con le grotte sono le condizioni pressoché stabili di temperatura e umidità: rifugiandosi in casa, i ragni non hanno bisogno di cercare altri nascondigli per resistere durante i periodi più freddi o eccessivamente caldi, godendo di una temperatura stabile e più moderata. L'umidità in casa, poi, specialmente in ambienti come bagni e cantine, può essere un incentivo per alcune specie di ragni e in generale gli ambienti interni risultano più stabili e sicuri per la loro sopravvivenza.

Abbondanza di cibo

I ragni sono animali predatori e sono attratti dagli insetti che si possono trovare all'interno delle abitazioni. Se in casa ci sono mosche, zanzare, o altri piccoli insetti e artropodi, i ragni saranno naturalmente attratti dalla possibilità di poterli cacciare. In più, molti insetti, come falene e coleotteri, sono attratti dalle luci che accendiamo e ne restano storditi, diventando così facili prede.

Nascondigli bui

Le case offrono, infine, molte possibilità ai ragni per nascondersi e costruire ragnatele: gli angoli, le fessure, gli armadi e gli spazi sotto i mobili sono tutti luoghi ideali per i ragni per stabilirsi, non eccessivamente illuminati e difficili da raggiungere per noi esseri umani quando ci dedichiamo alle faccende domestiche. Trovare quindi uno di questi animali in casa non porterà ricchezza, ma diminuirà certamente il numero di zanzare che possono pungerci.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views