video suggerito
video suggerito
30 Maggio 2024
12:17

Cosa accadrebbe se il cane si trovasse di fronte a un serpente

È difficile prevedere cosa potrebbe accadrebbe se un cane si trovasse di fronte a un serpente. Molto dipende dal contesto, dall'individualità del cane e dal serpente. In ogni caso, sarebbe quasi sempre il rettile ad avere la peggio.

576 condivisioni
Immagine

L'incontro tra un cane e un serpente durante una passeggiata in campagna, al parco o in natura può essere più comune di quanto si pensi. Tuttavia, è difficile prevedere con esattezza cosa potrebbe accadere. Molto dipende dal contesto, dall'individualità del cane, dalla sua razza, dalle sue motivazioni, dal suo stato emotivo e, ovviamente, dalla specie di serpente. In linea generale, il cane potrebbe però essere attratto, spaventato o anche semplicemente incuriosito dal rettile.

Il serpente, d'altra parte, farebbe di tutto per evitare un possibile scontro, cercando di fuggire o mettendosi sulla difensiva se costretto, ma potrebbe anche arrivare a mordere se non ha altra scelta. Le conseguenze di questo eventuale incontro, se il serpente non dovesse riuscire a scappare, vedrebbero quasi sempre il rettile avere la peggio, a meno che il cane non venga morso da una vipera, gli unici serpenti velenosi e potenzialmente pericolosi sia per noi che per il nostro compagno a quattro zampe presenti in Italia.

Le reazioni del cane

La reazione del cane è sicuramente quella più imprevedibile. Tantissimi dipende dalla sua personalità, dal suo stato emotivo, dalle esperienze pregresse e dalle motivazioni di razza, in particolare quella predatoria. Di fronte a un serpente, un cane potrebbe quindi reagire in molti modi differenti. Alcuni, spaventati, potrebbero rimanere a distanza, abbaiando per avvertire il loro umano della presenza del rettile o per tentare di farlo scappare.

Altri potrebbero invece avvicinarsi incuriositi, ma con cautela, cercando di capire meglio di cosa si tratta senza rischiare troppo. I cani con una forte motivazione predatoria, come i cani da caccia e altre razze attratte da tutto ciò che si muove, potrebbero invece avvicinarsi al serpente e provare ad afferrarlo o a inseguirlo, mettendo a rischio sia sé stessi che il rettile. Se il cane dove mordere o attaccare il rettile, difficilmente quest’ultimo riuscirebbe a sopravvivere

Le reazioni del serpente

In quasi tutti i casi, indipendentemente dalla specie, il serpente tenterà invece di fuggire appena percepirà la presenza del cane (e ovviamente della nostra). Tuttavia, se colto di sorpresa o se non ha vie di fuga, il rettile si metterà sulla difensiva. In questa situazione, potrebbe cercare di sembrare più minaccioso, magari sollevando la testa e sibilando nel tentativo di allontanare noi e il nostro cane.

Se però viene messo alle strette, o peggio attaccato, il serpente potrebbe anche arrivare a mordere come ultima arma di difesa per salvare la propria vita. È importante sottolineare che si tratta di un comportamento di autodifesa e mai di attacco o tentativo di predazione. Nella maggior parte dei casi, infatti, il rettile cercherà in ogni modo evitare lo scontro diretto, riservando il morso come ultima risorsa a sua disposizione.

Le possibili conseguenze dell'incontro tra cane e serpente

Se il serpente non riuscisse a scappare e se il cane dovesse afferrarlo o attaccarlo, quasi sempre sarebbe il rettile ad avere la peggio. Anche il morso del cane più piccolo, infatti, può essere spesso letale per qualsiasi serpente. Il vero e unico rischio per il nostro compagno animale riguarda l'eventualità di ricevere un morso da parte di una vipera, un evento comunque estremamente raro. Il veleno di una vipera può infatti avere conseguenze anche molto gravi per il cane, richiedendo un immediato intervento medico da parte di un veterinario.

Per evitare rischi e conseguenze spiacevoli, sia per i serpenti (che sono animali protetti e preziosi) che per il cane, è sempre meglio conoscere bene quali specie di serpenti vivono nei posti dove amiamo passeggiare. Inoltre, è consigliabile tenere il cane al guinzaglio, soprattutto nelle zone dove è accertata la presenza di vipere, gli unici serpenti potenzialmente pericolosi per noi e per il nostro compagno a quattro zampe.

In definitiva, l'incontro tra un cane e un serpente può avere esiti anche molto diversi tra loro a seconda delle circostanze. Nella maggior parte dei casi il rettile scapperà, ma resta comunque importante essere informati e prendere le giuste precauzioni per proteggere sia il nostro amico a quattro zampe che la fauna selvatica che incontriamo durante le nostre passeggiate.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views