Una delle cose più fastidiose per le persone che convivono con cani è la distruzione di oggetti: ciabatte, telecomandi, custodie per gli occhiali, portafogli e via dicendo sono spesso vittime dei nostri compagni a quattro zampe. I cani masticano oggetti in casa per noia o mancanza di stimoli, per stress, ansia da separazione o semplicemente, nel caso dei cuccioli, per alleviare il fastidio dovuto alla dentizione.
Ma cosa possiamo fare per impedire questo comportamento, o quanto meno ridurlo? Fornire masticativi, aumentare l'attività fisica e mentale e imparare a gestire problemi legati all’ansia da distacco sono strategie utili. Proviamo a vedere insieme come sviluppare questo argomento che preoccupa molti.
Perché il cane mastica gli oggetti di casa?
I cani masticano oggetti in casa per vari motivi, sia nel caso dei cuccioli che dei cani adulti. Vediamo alcuni dei motivi principali.
- Noia o mancanza di stimoli: i cani che trascorrono molto tempo da soli o che non ricevono abbastanza stimolazione mentale e fisica possono iniziare a masticare oggetti per combattere la noia.
- Denti da latte o dentizione: i cuccioli masticano oggetti per alleviare il fastidio causato dalla crescita dei denti.
- Stress o disagio: masticare può aiutare i cani a liberarsi dallo stress e a eliminare l'ansia.
- Problemi d'ansia da distacco: i cani che soffrono di stati ansiosi possono masticare oggetti in casa come mezzo per attenuare l'intensità delle loro emozioni negative, dato che l'atto masticatorio libera ormoni di appagamento nell'organismo che vanno a contrastare l'ansia, o almeno ci provano.
È importante sottolineare che il comportamento di masticare oggetti in casa non è indice di "cattiveria" o di "disobbedienza" del cane, ma si tratta della manifestazione di una necessità o di un disagio. Troppo spesso si sentono frasi come: «Il mio cane mi fa dispetti per vendicarsi del fatto che non l'ho portato con me!» Ebbene, speriamo di aver chiarito che le cose non stanno in questo modo e tutto vuole il cane fuorché danneggiarci per vendetta, cosa prettamente umana che non trova ragion d'essere se non nella mente delle persone che, troppo facilmente, sovrappongono le proprie caratteristiche e i propri moventi al cane senza invece provare a considerare i fatti dal suo punto di vista. Cosa che, lo comprendiamo benissimo, potrebbe risultare controintuitiva, ed è per questo che spesso suggeriamo di interpellare persone esperte in psicologia canina come educatori e istruttori cinofili.
Le possibili conseguenze di questo comportamento
Il comportamento di masticare oggetti in casa può avere conseguenze negative sia per il cane che per il suo umano di riferimento, tra cui:
- il rischio di ingerire oggetti che possono causare ostruzioni intestinali, avvelenamenti o lesioni. Attenzione quindi a dove riponiamo scatolette di farmaci, oggetti di piccola dimensione che spesso manipoliamo, ma anche detersivi e flaconi vari, che se lasciati alla sua portata potrebbero divenire un bersaglio allettante. Non sarebbe il primo caso di un cane che finisce dal medico veterinario per aver addentato il flacone della candeggina e aver riportato gravi danni alle mucose, alla laringe e allo stomaco…
- il danno materiale o economico causato dalla distruzione degli oggetti in casa, che spesso coincide con il conflitto e la frustrazione tra noi e il nostro cane, cosa che facilmente può compromettere l’equilibrio della nostra relazione.
Cosa possiamo fare per prevenire ed evitare questo comportamento?
Appurato il fatto che abbiamo a che fare con esigenze e problemi del nostro compagno, possiamo adottare degli accorgimenti per limitare l'opportunità di far danno, tenendo sempre presente però che il "disagio" è al primo posto e che in qualche modo dovremo aiutare il nostro cane a lenirlo. Certamente una buona accortezza ci consentirà di prevenire e evitare il comportamento di masticazione inappropriata di oggetti in casa, vediamo alcuni suggerimenti e strategie:
- Fornire giocattoli e oggetti masticabili appropriati. Acquistare prodotti e giocattoli specifici per la masticazione, come palle interattive, masticativi o giocattoli di gomma. Spesso però è sufficiente andare a spasso in un parco naturale, troverà lui il legnetto più bello del mondo da portarsi a casa per poterlo scortecciare in santa pace… un bel risparmio.
- Aumentare l'attività fisica e mentale. Aumentare le ore destinate al gioco e rendere più frequenti le passeggiate per permettere al cane di utilizzare le energie sia fisiche che cognitive che, in un giovane cane soprattutto, spingono incessantemente all'azione e all'esplorazione.
- Inoltre, si possono utilizzare giochi interattivi e di problem-solving per stimolare la mente del nostro compagno coinvolgendolo anche in attività condivise con noi, e questo rappresenterà un valore aggiunto per lui, ma anche per noi, no?
- Creare un ambiente sicuro. Rimuovere oggetti "tentatori" e potenzialmente pericolosi dalla portata del cane – come abbiamo detto poco sopra – e assicurarsi che abbia uno spazio sicuro e confortevole in cui trascorrere il tempo quando è solo.
- Gestire problemi legati all’ansia da distacco. Se il cane soffre di stati d’ansia quando lasciato solo, è importante lavorare con un professionista per affrontare il problema e mettere in atto strategie per aiutare il cane a sentirsi più a suo agio anche se solo. Ricordiamo che però questo stato negativo può essere prevenuto, e comunque richiederà un certo lasso di tempo per arrivare ad un miglioramento, ma anche una buona disposizione da parte nostra a trovare compromessi per sostenere il nostro compagno nel percorso per trovare una maggior serenità.
Seguendo queste strategie, è possibile ridurre il comportamento di masticazione inappropriata di oggetti in casa e migliorare la qualità della vita sia del cane che del suo umano di riferimento. Teniamo presente che, soprattutto per quanto concerne i cuccioli e cuccioloni, la bocca è il loro modo di far conoscenza del mondo, quindi non sempre la masticazione inappropriata è la conseguenza di un disagio, di un prurito, o di uno stato d'ansia.
I cani, essendo soprattutto predatori, hanno nell'uso della bocca una certa necessità, un po' come per i bambini piccoli che vogliono toccare tutto e assaggiare tutto. Quando il cucciolo morde un materiale come il legno, per esempio, nel quale percepisce l'affondare dei denti, anche se ancora da latte, prova un forte appagamento, una sensazione molto piacevole: lo potremmo chiamare "effetto Big Babol".
Sapendo questo, così, possiamo fornire quanto serve al nostro cane bisognoso di fare esperienze nel mondo anche attraverso la bocca, orientando il suo comportamento e, quando lo troveremo con un oggetto inappropriato, invece che aggredirlo suggeriamo di offrire lui un altro oggetto che abbia la giusta appetibilità da questo punto di vista.
In ogni modo, se volete vivere con un cucciolo, riponete al sicuro le vostre preziosissime ciabatte e procuratevene un paio da pochi euro al mercato sotto casa. E portate un pochino di pazienza: l'infanzia dei cani, purtroppo, dura veramente pochissimo…