video suggerito
video suggerito
1 Giugno 2024
17:00

Come si fa a far divertire un cane?

Come possiamo assicurarci che il nostro cane si diverta quotidianamente? Permettendogli di impegnarsi in attività che soddisfano i suoi bisogni, come il gioco, l’esplorazione, la risoluzione di rebus e l’interazione sociale.

407 condivisioni
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

Il divertimento è un concetto centrale nel benessere del cane, un animale sociale e intelligente che necessita di stimolazioni sia fisiche che mentali per vivere una vita appagante. Ma cosa significa esattamente per un cane “divertirsi”? E, cosa ancora più importante, come possiamo assicurarci che il nostro cane si diverta quotidianamente?

Divertirsi per un cane significa impegnarsi in attività che soddisfano i suoi bisogni etologici, sociali e cognitivi. Questo può includere il gioco, l’esplorazione, la risoluzione di rebus, e l’interazione sociale con altri cani e con gli esseri umani. Garantire che un cane si diverta non è solo una questione di evitamento della noia, ma è anche fondamentale per la sua salute mentale e fisica.

Esploreremo qui una serie di attività e consigli che possono aiutare a rendere la vita del nostro cane più divertente e stimolante. Ogni attività sarà trattata in modo da fornire spunti utili per l’appagamento del nostro compagno, senza dimenticare che però serve porre un’attenzione particolare alle necessità individuali dei cani, riconoscendo che ogni individuo è unico e ha le proprie preferenze e bisogni.

Passeggiate stimolanti

Le passeggiate sono fondamentali per la salute fisica del cane, ma possono diventare anche un’opportunità per un’esperienza divertente e arricchente. Variare i percorsi delle passeggiate, esplorare nuovi ambienti e permettere al cane di fermarsi e annusare ciò che lo interessa, può trasformare una semplice uscita in un’avventura quotidiana. Purtroppo molte persone pensano alle uscite quotidiane solo in termini di necessità fisiologiche dei loro cani, e quindi, una volta assolte quelle, ecco che la passeggiata non è ritenuta più necessaria e può essere conclusa. Ma l’esplorazione del mondo è ben altro per il nostro compagno a quattro zampe. Attenzione, come detto sopra, che la monotonia potrebbe essere frustrante, soprattutto per certi individui. Quindi progettare differenti tragitti da intervallare durante la settimana o nelle varie uscite quotidiane potrebbe essere una buona idea per lenire la monotonia del solito giro intorno al palazzo per fare i bisogni.

Vediamo quali benefici specifici possono offrire le passeggiate stimolanti:

  • Esplorazione e stimolazione sensoriale: ogni nuovo ambiente, come detto, offre al cane una gamma di odori, suoni e visioni che stimolano e arricchiscono il suo cervello, consentendo una gamma di emozioni quali la gioia e la curiosità;
  • Esercizio fisico: le passeggiate regolari mantengono il cane in buona forma fisica, oltre che dare appagamento alla motivazione cinestesica che ha a che fare con il movimento in sé e il piacere che se ne trae;
  • Opportunità di socializzazione: incontrare altri cani e persone può migliorare le competenze sociali del tuo cane, soprattutto in età evolutiva. Ma anche il conoscere nuovi ambienti ha un effetto positivo arricchendo il bagaglio esperienziale del nostro compagno.

Giochi di attivazione mentale

I cani sono creature intelligenti e necessitano di sfide mentali per evitare la noia e mantenere la mente attiva. I giochi di attivazione mentale, come i puzzle interattivi, possono fornire un eccellente stimolo cognitivo che possa compensare l’inattività alla quale sono spesso costretti dal tipo di vita che conducono.

Vediamo insieme alcuni tipi di giochi di attivazione mentale:

  • Puzzle per cani: giochi che richiedono al cane di risolvere un problema per ottenere una ricompensa;
  • Ricerca: nascondere premi o giocattoli in casa o in giardino e lasciare che il cane li scovi;
  • Training di nuovi “trucchi”: insegnare il significato di nuove parole e esercizi è un’ottima forma di stimolazione mentale, e fornisce anche appagamento dal punto di vista sociale fortificando l’intesa e la voglia di cooperare (naturalmente se si parla di training non avversativo).

Interazioni sociali

I cani sono animali sociali che fioriscono nell’interazione con altri cani e con gli esseri umani. Le opportunità di socializzare – ormai lo sappiamo bene – sono cruciali per il benessere emotivo del cane. Naturalmente tutto ciò a fronte di un corretto sviluppo nelle fasi precoci di socializzazione e quando l’interazione avviene in modo equilibrato in contesti appropriati, come per esempio le passeggiate di gruppo in ambienti naturali.

Non dimentichiamo che anche i cani possono farsi una cerchia di amici, con i quali amano passare il tempo e giocare. L’interazione sociale stimola moltissimo le facoltà cognitive legate alla comunicazione, all’autocontrollo, all’intesa e all’empatia.

Non si tratta solo di permettere al cane di “sfogare” energie accumulatesi nei lunghi momenti di solitudine. Interagire con gli altri è qualcosa che si impara via via in modo graduale appagando uno dei bisogni fondamentali e cognitivi più complessi del nostro compagno, sempre che il tutto avvenga in modo equilibrato. Questo vale anche nell’interazione tra il nostro compagno a quattro zampe e le altre persone amichevoli, consentendogli di fare belle esperienze e tonificando la sua socievolezza, un elemento di non poca importanza soprattutto se viviamo in un contesto cittadino molto caotico.

Il gioco del riporto

Il gioco del riporto è un classico che la maggior parte dei cani apprezza. È un’attività che combina esercizio fisico e divertimento. Ha a che fare con lo sviluppo di diverse motivazioni, come per esempio la collaborativa, la predatoria e la sillegica. Si tratta di un gioco di condivisione, ma attenzione ad evitare l’esasperazione di una tale attività: ricordiamo che il gioco in sé ha anche una valenza educativa nel favorire lo sviluppo di determinate facoltà cognitive, che poi hanno un effetto sul carattere del nostro compagno.

Quindi è buona norma non focalizzarsi in modo eccessivo su un’unica attività ma variare le interazioni ludiche in un ventaglio più aperto per consentire comunque lo sviluppo di facoltà diverse favorendo così l’equilibrio e la flessibilità cognitiva del nostro cane e scongiurando comportamenti ossessivi e compulsivi. Ma questa considerazione vale comunque per ogni tipo di attività che proponiamo o incentiviamo nel nostro compagno.

Scavare e scovare

Molti cani adorano scavare. Sebbene possa essere un comportamento indesiderato in certi contesti, offrire un’area dedicata allo scavo può soddisfare questo bisogno naturale. In natura questo schema comportamentale ha molte funzioni per i cani da un punto di vista etologico. I nostri cani non hanno generalmente modo di esprimere questo comportamento, soprattutto perché nei nostri giardini “all’inglese” questo è visto come un comportamento dannoso da correggere.

Ma dobbiamo tener presente che alcuni individui provano parecchio appagamento nel prodursi in questa attività, ne hanno proprio bisogno, quindi potremmo accompagnarli in luoghi appropriati, come in campagna, lungo il greto di un torrente, in montagna vicino ad uno stagno, eccetera, laddove il nostro amico potrà appagare questa sua pulsione. Alle volte, se ne abbiamo la possibilità, possiamo anche incentivare questa attività in aree di scavo prestabilite, magari delineando una porzione del nostro giardino con terra particolarmente adatta allo scopo, o con sabbia, per esempio.

Qui potremmo allestire dei giochi dove il cane possa recuperare oggetti che noi abbiamo precedentemente seppellito mutuando per esempio il training dei cani dediti alla ricerca del tartufo, ma senza velleità agonistiche o performative specifiche. Alcuni cani – come detto – hanno questa tendenza molto spiccata per l’appartenenza a tipologie o razze nelle quali questo comportamento è stato premiato e incentivato nella selezione dei riproduttori, come per esempio nei Terrier in generale, nei piccoli segugi e cani da caccia in tana, ma non solo.

Nuotare

Molti cani amano l’acqua e nuotare può essere un’eccellente forma di esercizio e divertimento. Molti individui amano moltissimo immergersi in acqua, per esempio i Retriever, come Labrador e Golden, ma non solo, che hanno una spiccata propensione verso questo elemento.

Il nuoto in sé può avere molti vantaggi, per esempio da un punto di vista fisico in quanto allena la muscolatura e la respirazione, ma è anche qualcosa di molto gradito soprattutto durante i mesi più caldi per abbassare la temperatura corporea e l’affanno del cane. Ovviamente vi sono luoghi più appropriati di altri per questo tipo di attività, la cosa più importante da tener presente è la sicurezza del nostro cane, e ciò richiederà una nostra valutazione del contesto. Ci sono anche dei luoghi come piscine riscaldate sia per svolgere attività sportive o allenamento fisico, ma anche fisioterapia dato che il nuoto può essere un’attività appropriata per la riabilitazione in campo medico.

Giochi di "tiro alla fune"

Il tiro alla fune è un altro gioco popolare che può essere molto divertente per i cani. Fatto nelle dovute maniere allena molto la muscolatura (soprattutto della mascella, del collo e della schiena) e la forza fisica del nostro compagno. È un gioco competitivo e può anche essere utilizzato per l’insegnamento degli autocontrolli mantenendo invariato il divertimento. Come detto prima però attenzione alle possibili derive caratteriali, va monitorato il livello di eccitazione del cane (arousal) per evitare che i picchi eccitatori superino la soglia di lucidità del nostro cane, soprattutto quando abbiamo a che fare con tipologie di cani che hanno le motivazioni competitiva, combattiva e possessiva molto incentivate dalla selezione artificiale, come nel caso dei molossi e soprattutto nei terrier di tipo bull.

Il significato della parola “divertimento” ci riporta come sempre al latino nello specifico da “divertĕre,” che significa deviare, allontanarsi o girare in un’altra direzione. Nel tempo, il concetto di «deviare» si è esteso metaforicamente al «distogliere» la mente da preoccupazioni e obblighi, indirizzandola verso attività piacevoli e ricreative. Da qui si è sviluppato il significato moderno di "divertimento" come svago e intrattenimento.

Dunque, in generale possiamo dire che assicurare che il nostro cane si diverta è una parte essenziale della cura e del benessere complessivo che dobbiamo garantirgli. Offrire una varietà di attività fisiche e mentali, opportunità di socializzazione e momenti di gioco interattivo non solo mantiene il tuo cane appagato, ma ha anche l’effetto di rafforzare il legame con lui. In questo articolo abbiamo presentato alcuni esempi, ma invitiamo il lettore attento ad esplorare ulteriormente le infinite possibilità che ci sono.

Ricordiamoci che ogni cane è unico, quindi possiamo sperimentare diverse attività per scoprire cosa piaccia di più al nostro quattro zampe e, per lenire la monotonia – soprattutto con individui adolescenti e pieni di energia – possiamo alternare le diverse attività per mantenere la sua vita interessante e ricca di novità, ma anche per sviluppare tutti quegli elementi che lo aiutino a trovare equilibrio e adattarsi così meglio al suo contesto di vita.

Avatar utente
Luca Spennacchio
Istruttore cinofilo CZ
Ho iniziato come volontario in un canile all’età di 13 anni. Ho studiato i principi dell’approccio cognitivo zooantropologico nel 2002; sono docente presso diverse scuole di formazione e master universitari. Sono autore di diversi saggi.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social