video suggerito
video suggerito
5 Ottobre 2024
12:00

Chi è il titanoboa: il serpente più lungo, largo e pesante mai esistito

Il titanoboa, vissuto 60 milioni di anni fa, era un serpente lungo circa 13 metri e pesante oltre una tonnellata, il più grande mai esistito sulla Terra.

200 condivisioni
Immagine

Il titanoboa (Titanoboa cerrejonensis) è considerato il serpente più grande mai esistito sulla Terra, per quello che sappiamo oggi. Vissuto circa 60 milioni di anni fa, era in grado di raggiungere dimensioni davvero impressionanti: lungo fino a circa 13 metri e pesante oltre una tonnellata, dominava i fiumi tropicali del Nord-est dell'attuale Colombia. Apparteneva alla famiglia dei boa, non era velenoso, ma uccideva le sue prede avvolgendole con il suo corpo mastodontico e soffocandole. Questo colossale serpente ci offre inoltre uno sguardo affascinante e inedito sull'evoluzione e le condizioni ambientali dell'epoca.

Quanto era grande il titanoboa

Il titanoboa raggiungeva dimensioni davvero straordinarie. Con una lunghezza stimata tra i 12,8 e i 14,6 metri, era più lungo di un autobus e nettamente più grande di qualsiasi serpente attuale. Il suo peso superava una tonnellata (circa 1.135 kg) e la sua larghezza poteva toccare il metro di spessore, facendolo sembrare un vero gigante rispetto agli attuali serpenti più grossi, come le anaconde o il pitone reticolato.

A confronto, Gigantophis, un altro antico serpente, raggiungeva "solo" i 10 metri. Queste dimensioni colossali ne facevano un predatore probabilmente formidabile, adattato a un ambiente con condizioni climatiche particolarmente calde e umide, fondamentali per permettere a un rettile di queste proporzioni di sopravvivere e crescere così tanto.

Perché il titanoboa era così grande?

Immagine
Immagine da Wikimedia Commons

La gigantesca stazza del titanoboa è probabilmente legata in parte al clima in cui viveva. Essendo un rettile, la sua crescita era fortemente influenzata dalla temperatura esterna: più il clima è caldo, più i rettili tendono a crescere in dimensioni. Durante il Paleocene, periodo in cui viveva il titanoboa, le foreste tropicali erano infatti caratterizzate da temperature molto elevate, con una media superiore ai 32°C.

Questo ambiente caldo e umido favoriva quindi lo sviluppo di grandi dimensioni, sia tra i serpenti che tra gli altri rettili. Tuttavia, non tutti i paleontologi concordano sulle stime climatiche, e la reale relazione tra il gigantismo e le dimensioni del titanoboa con l'ambiente in cui viveva, resta una possibile teoria ancora fortemente dibattuta.

Quando e dove visse il titanoboa

Il titanoboa strisciava sulla Terra circa 58-60 milioni di anni fa, durante il Paleocene, un periodo successivo alla grande estinzione che cancellò (quasi tutti) i dinosauri. I suoi resti fossili sono stati rinvenuti nel 2002 nella formazione geologica di Cerrejón, nella regione nord-orientale della Colombia, che all’epoca era coperta da fitte foreste pluviali tropicali.

In questo contesto ambientale così umido e ricco d'acqua, il titanoboa si muoveva abilmente tra i fiumi e i laghi, condividendo il suo habitat anche con altri rettili preistorici di notevoli dimensioni, come coccodrilli e tartarughe giganti anch'essi ormai estinti. Questa vasta e intricata rete fluviale rappresentava un ecosistema ideale per un predatore delle sue dimensioni.

Quando e come si è estinto il titanoboa?

L'estinzione del titanoboa avvenuta circa 58 milioni di anni fa resta ancora un mistero, ma ci sono diverse ipotesi. Una delle teorie più accreditate è legata a un forte cambiamento climatico che portò a un abbassamento delle temperature globali. Essendo un rettile a sangue freddo, anche il titanoboa dipendeva strettamente dal calore ambientale per sostenere il proprio metabolismo.

Quando il clima iniziò a raffreddarsi, probabilmente non fu più in grado di sopravvivere in un ambiente meno favorevole e meno caldo. Anche i cambiamenti ambientali, come la trasformazione delle foreste pluviali in praterie e ambienti più secchi, potrebbero aver contribuito alla sua scomparsa. Nonostante la scarsità di prove fossili, è probabile che il titanoboa sia stato progressivamente sostituito da specie più piccole e meglio adattate al nuovo contesto climatico che si stava creando.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views