video suggerito
video suggerito
8 Settembre 2024
16:00

Cannibalismo, peni uncinati e altri brutali rituali di corteggiamento degli animali

L'amore nel regno animale può essere talvolta brutale: tra cannibalismo, peni spinosi e accoppiamenti letali, la natura rivela strategie riproduttive estreme e affascinanti.

Immagine
L’accoppiamento tra due mantidi religiose

Nel vasto e variegato regno animale, il corteggiamento e l'accoppiamento sono momenti cruciali della vita di ogni specie. Ma se per noi esseri umani l’amore è spesso associato a gesti di tenerezza e romanticismo, nel mondo animale le cose sono molto diverse. Esistono infatti rituali che possono apparire bizzarri, incomprensibili e, in alcuni casi, persino brutali e violenti. Questi comportamenti, per quanto inquietanti, sono spesso adattamenti evolutivi che garantiscono la sopravvivenza e il successo riproduttivo delle specie coinvolte.

Molti di questi sfidano la nostra comprensione e sensibilità, ma per quanto possano sembrare brutali o incomprensibili, sono il frutto di milioni di anni di evoluzione e rappresentano strategie ottimali per la sopravvivenza di ogni specie. Studiare e comprendere questi rituali ci permette di avvicinarci alla complessità e alla bellezza della natura, ricordandoci che la vita assume forme e manifestazioni inaspettate e straordinarie. Scopriamo insieme alcuni dei più affascinanti e controversi rituali di corteggiamento e accoppiamento presenti in natura.

Cannibalismo sessuale: l'amore mortale delle mantidi e delle vedove nere

Immagine
Maschio (a destra) e femmina di vedova nera con sacco ovigero contenete le uova

Uno dei rituali più noti e cruenti del mondo animale è senza dubbio il cannibalismo sessuale. Questo comportamento, osservato in diverse specie di insetti e aracnidi, talvolta (ma non sempre) prevede che la femmina divori il maschio durante o dopo l'accoppiamento. Le mantidi religiose sono tra le più famose a seguire questa pratica: durante l'accoppiamento, la femmina spesso mangia la testa del maschio, proseguendo a mangiarlo mentre lui continua a copulare.

Anche nelle famigerate vedove nere e in molti altri ragni, le femmine hanno una certa tendenza a divorare il maschio dopo l'accoppiamento. Questo comportamento, per quanto brutale, aumenta però la probabilità di successo riproduttivo, poiché la femmina ottiene un prezioso apporto nutrizionale che le permette di deporre un maggior numero di uova. Cosa che consente al povero maschio di lasciare molti più eredi.

Il dardo dell'amore: la passione perforante delle chiocciole

Immagine
Un dardo dell’amore conficcato sulla pelle di una chiocciola. Foto da Wikimedia Commons

Tra i rituali di corteggiamento più curiosi e, al tempo stesso, bizzarri troviamo senza dubbio quello delle chiocciole. Prima dell’accoppiamento, molte specie di chiocciole terrestri si impegnano in una sorta di "giostra amorosa" in cui ciascun partner (essendo ermafroditi) cerca di trafiggere l'altro con un "dardo d'amore" calcareo. Questo dardo, che viene sparato direttamente sulla pelle del partner, trasporta una sostanza che aumenta le probabilità di fecondazione, manipolando il sistema riproduttivo dell'altro individuo. Anche se apparentemente crudele, questo rituale è essenziale per massimizzare il successo riproduttivo.

Scherma fallica: il duello amoroso dei platelminti

Immagine
Due platelminti del genere Acanthozoon che duellano per perforarsi a vicenda con i rispettivi peni. Foto di Ria Tan via Flickr

In alcuni platelminti, conosciuti anche come vermi piatti, l'accoppiamento assume la forma di un vero e proprio duello. Questi animali ermafroditi, dotati di organi genitali maschili e femminili, si impegnano in una "scherma fallica" in cui ciascun partner cerca di perforare la pelle dell'altro con il proprio pene appuntito. Il "perdente" del duello viene costretto ad assumere il ruolo femminile e a portare avanti la riproduzione. Questa lotta, per quanto violenta, rappresenta una strategia riproduttiva che permette di evitare la competizione per le risorse necessarie a sostenere la prole.

Peni spinosi: il lato oscuro della riproduzione

Immagine

Molti animali, tra cui insetti, rettili e mammiferi (tra cui i gatti), hanno sviluppato peni dotati di spine o uncini, un adattamento che rende l’accoppiamento un'esperienza talvolta dolorosa per le femmine. Queste strutture servono a garantire che il maschio possa trasmettere il proprio materiale genetico impedendo alla femmina di liberarsi durante la copula o di accoppiarsi con altri maschi subito dopo. In alcuni casi, le spine hanno anche la funzione di rimuovere lo sperma di rivali precedenti, aumentando le probabilità di fecondazione del maschio.

Parassitismo sessuale: l'unione permanente delle rane pescatrici

Immagine
Il minuscolo maschio, in basso, col tempo viene completamente assorbito dalla femmina. Illustrazione da Wikimedia Commons

Nelle profondità oceaniche, le rane pescatrici (ordine Lophiiformes) praticano un rituale di accoppiamento davvero unico e, al tempo stesso, inquietante: il parassitismo sessuale. In molte specie, il maschio è molto più piccolo della femmina e, una volta trovato un partner, si attacca al corpo della femmina mordendola.

Col tempo, i tessuti del maschio si fondono con quelli della femmina, fino a diventare una sorta di appendice carnosa. Questo legame permanente garantisce che la femmina abbia sempre uno sperma pronto a fecondare le sue uova, mentre il maschio, ridotto a poco più di un organo riproduttivo da portare in giro, ottiene nutrimento direttamente dal corpo della femmina.

Coercizione sessuale: la dura legge della natura

Immagine
Un gruppo di maschi di stenella dal lungo rostro "costringe" una femmina ad accoppiarsi

In molte specie animali, l'accoppiamento avviene attraverso forme di coercizione o persino di violenza. Nei delfini, per esempio, i maschi formano gruppi per isolare e inseguire una femmina, costringendola all'accoppiamento. Anche tra gli anfibi o in molti uccelli acquatici, come le anatre, è frequente osservare maschi che forzano le femmine durante la stagione riproduttiva. Questo comportamento, per quanto spietato, è spesso il risultato di una forte competizione sessuale e di una pressione evolutiva che premia i maschi più aggressivi e determinati.

Il pene a cavatappi delle anatre: un'arma a doppio taglio

Immagine
Un maschio di germano reale

Rimanendo tra le anatre, il maschio possiede un pene (organo presente in pochi uccelli) che ha una forma che ricorda molto quella di un cavatappi, un adattamento evolutivo per garantire il successo riproduttivo in un contesto di forte competizione sessuale. Le femmine, a loro volta, hanno sviluppato vagine con curve e tasche che complicano l'accoppiamento forzato. Questo complesso "braccio di ferro" evolutivo ha portato alla creazione di organi genitali estremamente complessi e specializzati, in cui la forma del pene e quella della vagina si influenzano reciprocamente.

Il tappo copulativo: la fedeltà forzata delle femmine

Immagine
Un tappo vaginale su una femmina di scoiattolo di terra di Richardson. Foto da Wikimedia Commons

In alcune specie di insetti, ragni e non solo, i maschi utilizzano una strategia piuttosto curiosa per garantire la paternità della prole: dopo l'accoppiamento, rilasciano una sostanza che forma un tappo copulativo nella femmina, impedendole di accoppiarsi con altri maschi. Questo tappo, spesso formato da secrezioni solide, rappresenta un modo efficace per garantire che il proprio sperma sia l'unico a fecondare le uova della femmina. Un "sigillo" che sancisce la chiusura dell'apertura genitale femminile, perlomeno fino alla stagione riproduttiva successiva.

L'accoppiamento mortale degli antechini: un sacrificio per la prole

Immagine
Antechino dai piedi gialli (Antechinus flavipes)

Tra i rituali di accoppiamento più estremi troviamo quello degli antechini, piccoli marsupiali australiani. Durante la stagione riproduttiva, i maschi di diverse specie rinunciano al cibo e al sonno e si dedicano a un'attività sessuale così intensa da compromettere la propria stessa vita. A causa del livello di stress e dell'enorme sforzo fisico, i maschi spesso muoiono stremati poco dopo l'accoppiamento. Questo comportamento, per quanto letale, assicura che tutte le risorse del maschio siano destinate alla fecondazione, massimizzando il numero della propria progenie.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views