video suggerito
video suggerito
19 Giugno 2024
10:43

Un gigantesco pesce luna spiaggiato in Oregon: potrebbe essere il più grande della sua specie

In Oregon è stato trovato spiaggiato un gigantesco pesce luna, che potrebbe essere il più grande mai osservato per la sua specie. Non si tratta del più comune Mola mola, ma di una specie simile e più rara descritta solamente nel 2017.

1.347 condivisioni
Immagine
Foto di Seaside Aquarium

Un enorme pesce, con un corpo rotondo, lunghe pinne e occhi sporgenti, è stato trovato spiaggiato lungo la costa di Gearhart, una piccola cittadina a circa 130 chilometri a nord-ovest di Portland, Oregon. Gli esperti lo hanno identificato come un pesce luna "ingannatore" (Mola tecta), una delle tre specie di pesce luna conosciute al mondo, nonché quella più misteriosa e rara, soprattutto nell'emisfero nord.

E secondo il Seaside Aquarium che ha identificato l'animale e commentato il ritrovamento con un post su Facebook, questo individuo potrebbe essere il più grande della sua specie mai osservato. Dopo la diffusione della notizia, la biologa marina neozelandese Marianne Nyegaard, che ha contribuito a descrivere per la prima volta questa specie nel 2017, ha contattato l'acquario per confermare l'identificazione del raro pesce luna.

Gli esperti dell'acquario hanno poi verificato le informazioni raccogliendo foto, misurazioni e campioni di tessuto del pesce. Il risultato? L'individuo misurava ben 2,2 metri, confermando la possibilità che fosse il più grande mai osservato per la sua specie. Il pesce luna "ingannatore" è una delle tre specie del genere Mola, insieme al più diffuso pesce luna comune (Mola mola), avvistato di tanto in tanto anche qui in Italia, e al pesce luna meridionale (Mola alexandrini).

Tutte e tre le specie possono raggiungere una lunghezza di circa 3,3 metri e pesare fino a 2,3 tonnellate, per questo sono considerati i pesci ossei (quindi escludendo squali, razze e altri pesci cartilaginei), più grandi al mondo. Mola tecta, in particolare, viene chiamato "ingannatore" in inglese perché è rimasto a lungo nascosto alla scienza e confuso con le altre due specie fino al 2017, quando è stato appunto descritto ufficialmente come una specie a sé.

Immagine
Mola tecta fotograto in Cile. Foto da Wikimedia Commons

È diffuso prevalentemente nell'emisfero australe e anche per questo il ritrovamento in Oregon è particolarmente significativo. Questi affascinanti giganti del mare si nutrono a profondità comprese tra 200 e 600 metri, dove banchettano soprattutto con salpe, meduse e piccoli pesci. Durante la caccia, possono sopportare temperature bassissime e non è raro vederli poi crogiolarsi al sole distesi vicino alla superficie del mare per regolare la loro temperatura corporea.

Il ritrovamento di questo straordinario pesce luna in Oregon, per quanto triste, ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica e tra gli appassionati di biologia marina. Nonostante sia stato trovato purtroppo morto, rappresenta comunque un raro e prezioso contributo per lo studio e la comprensione di questi misteriosi e affascinanti giganti degli oceani.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views