Speedy è il primo castoro nato in Friuli Venezia Giulia dopo secoli: il video del cucciolo che nuota con la mamma

Si chiama Speedy il primo castoro nato in Friuli Venezia Giulia dopo secoli di assenza, perché i suoi movimenti sono così rapidi da ricordare quelli di Speedy Gonzales. Nel video lo si vede mentre nuota con la sua mamma.

20 Giugno 2024
16:41
1.096 condivisioni
Immagine

Si chiama Speedy il primo castoro nato in Friuli Venezia Giulia dopo secoli di assenza. È successo nel territorio di Tarvisio, Comune friulano al confine con la Slovenia dove una coppia è tornata a riprodursi dopo ben 5 secoli di assenza.

I castori sono roditori semiacquatici considerati dei veri e propri ingegneri ambientali grazie alla loro abilità nel modificare la morfologia degli spazi in cui vivono, attraverso la costruzione di dighe. La storia di questa specie in Italia ricomincia nel 2018 quando è arrivato il primo esemplare, un maschio noto come Ponta dal nome del ricercatore Renato Pontarini del gruppo “Progetto Lince Italia”, che lo ha monitorato sin dalla scoperta della sua presenza.

Ci sono voluti ben 5 anni finché un secondo individuo riuscisse a superare la barriera lungo il fiume Slizza, risalendo dall’Austria per raggiungere il territorio del Tarvisiano. All'inizio non era chiaro il sesso degli animali, ma poche settimane di osservazioni ha sciolto ogni dubbio: il primo arrivato era un maschio, e il secondo, più giovane ed esile era una femmina. Così per i ricercatori iniziò la speranza e il tifo per l’apertura di un nuovo capitolo nella storia del castoro nella regione.

Le nascite del castoro avvengono da fine aprile in poi, quindi i ricercatori hanno monitorato la tana grazie a una videocamera di sorveglianza attiva h24, allo scopo di poter osservare il sito senza alcun disturbo per la fauna. Una sera, appena calata la notte, Pontarini sullo schermo ha scorto la femmina accompagnata da un piccolo. Lo stupore e la gioia dell’avvistamento si sono subito sostituite all’attesa per il secondo, terzo e successivo cucciolo, non sono rari infatti i parti con più piccoli, ma non è seguito nulla, come ha spiegato Paolo Molinari, coordinatore del Progetto Lince Italia: «I castori possono avere fino a 4 cuccioli, ma la giovane femmina, al primo parto, evidentemente si è fermata ad uno, cosa abbastanza normale alla prima riproduzione».

Il cucciolo da subito appare un ottimo nuotatore_ vispo, agile, molto svelto. I movimenti veloci hanno ricordato ai ricercatori quelli di un suo "cugino" roditore terrestre, il famoso Speedy Gonzales dei cartoni animali del mondo Looney Tunes. Ed è così che il nuovo nato è stato ribattezzato Speedy.

Nel frattempo, altri due nuovi individui hanno fatto la loro comparsa, ma sono stati meno fortunati di Ponta e della sua compagna. Uno purtroppo non ce l’ha fatta ed è stato travolto e ucciso da un’automobile in autostrada, mentre l’animale tentava di bypassare una barriera lungo il fiume. La seconda nuova comparsa è seguita solo un mese dopo, ma per ora non è chiaro dove si sia stabilito anche questo individuo nel Tarvisiano.

Le foto e i video in questo articolo sono di R. Pontarini – ProgettoLinceItalia

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views