video suggerito
video suggerito
17 Giugno 2024
14:17

Sembra un ibrido tra volpe e lupo: che animale è il crisocione

Il crisocione è un canide solitario delle savane sudamericane dall’aspetto unico, che può ricordare sia una volpe che un lupo dalle lunghe zampe.

323 condivisioni
Immagine

Il crisocione (Chrysocyon brachyurus), noto anche come lupo dalla criniera, è un canide endemico del Sudamerica dall’aspetto unico: può sembrare, infatti, un incrocio tra una volpe e un lupo, poiché possiede caratteristiche fisiche che richiamano entrambe queste specie. Il colore fulvo e la struttura snella ricordano infatti una volpe, mentre la stazza e il muso ricordano di più un lupo o un grosso cane.

Che animale è il crisocione

Il crisocione è un mammifero della famiglia dei canidi e l'unico rappresentante del genere Chrysocyon. Nonostante il suo nome comune "lupo dalla criniera", non è strettamente imparentato con i lupi veri e propri, né con le volpi. Secondo studi recenti, infatti, sembrerebbe essere una delle specie "sopravvissute" dei grandi mammiferi sudamericani del Pleistocene.

Questo animale ha una dieta onnivora, che include una vasta gamma di alimenti: da piccoli mammiferi e uccelli, a frutta e vegetali. Una delle sue piante preferite è il cosiddetto frutto del lupo (Solanum lycocarpum), una sorta di pomodoro selvatico, che costituisce una parte significativa della sua dieta.

Il crisocione è noto per essere un cacciatore solitario, a differenza dei lupi che tendono a vivere e cacciare in branco, e adotta una tecnica di caccia fatta di balzi improvvisi simile a quella delle volpi. Grazie alla sua corporatura alta e slanciata, insieme alle zampe lunghe, può muoversi agilmente attraverso la vegetazione alta del suo habitat, tuttavia, non ha resistenza nella corsa.

La sua pelliccia è di un colore rossastro brillante, con macchie nere sulle zampe e una criniera di pelo lungo che si erge lungo il dorso, da cui deriva il suo nome. Può essere alto fino ad 85 cm al garrese e pesare anche 25 kg.  Non è considerato immediatamente a rischio di estinzione, ma secondo la IUCN è prossimo alla minaccia.

Dove vive il crisocione

Il crisocione abita le praterie e le savane del Sud America, con una distribuzione che copre principalmente il Brasile centrale, ma si estende anche a parti del Paraguay, dell’Uruguay, della Bolivia e dell’Argentina settentrionale. Predilige aree con vegetazione rada, dove può avvistare le sue prede e sfruttare le sue lunghe zampe per muoversi rapidamente.

Gli habitat del crisocione sono spesso minacciati dall'espansione agricola e dallo sviluppo urbano, che frammentano e riducono le praterie naturali. Tuttavia, il crisocione mostra una certa capacità di adattamento, riuscendo a sopravvivere anche in aree alterate dall'uomo, purché vi sia sufficiente copertura vegetale e disponibilità di cibo.

Le somiglianze con il lupo e la volpe

Le somiglianze tra crisocione, lupo e volpe sono dovute solo ad una lontana parentela tra questi animali appartenenti alla stessa famiglia, ovvero a quella dei canidi, quando, in realtà questi animali hanno davvero molto poco in comune.

A prima vista, la corporatura e le lunghe zampe del crisocione possono ricordare quelle di un lupo particolarmente magro e slanciato, ma le sue dimensioni sono più ridotte e il suo comportamento è notevolmente diverso. Infatti i crisocioni non formano branchi sociali complessi.

La somiglianza con la volpe è invece visibile soprattutto nel colore e nella forma del corpo: il mantello rossastro e la coda folta del crisocione lo rendono simile a una volpe di grandi dimensioni. Tuttavia, la forma del muso è diversa e la sua postura è più eretta rispetto a quella delle volpi. Similmente alla volpe, però, il crisocione è un animale opportunista e dalle abitudini alimentari onnivore e variegate.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views