video suggerito
video suggerito
22 Giugno 2024
17:00

Sembra solo una conchiglia, ma è una lumaca di mare assassina: ecco dove puoi trovarla

Conus geographus può sembrare una semplice conchiglia, ma questa lumaca di mare assassina è tra gli animali più velenosi del mondo, il cui incontro ravvicinato può avere conseguenze fatali.

1.368 condivisioni
Immagine

A prima vista, il cono geografico (Conus geographus) può sembrare una semplice conchiglia, ma in realtà è una delle creature marine più letali del mondo. Questa lumaca di mare assassina è infatti in grado di uccidere le sue prede con il suo potente veleno e, in caso di incidente, può essere molto pericolosa anche per gli esseri umani. Per via del suo guscio conico decorato con intricate geometrie, può, infatti, ingannare i meno esperti con la sua bellezza, tuttavia, non si tratta di una conchiglia innocua, ma di un pericoloso predatore.

Chi è il Conus geographus

I molluschi del genere Conus, noti anche come coni di mare, sono un gruppo di gasteropodi marini che include alcune delle specie più velenose al mondo. Il cono geografico (Conus geographus) è una di queste ed è caratterizzato da un guscio a forma di cono, lungo fino a 15 cm, di colore rosso, rosa, bianco o marrone, spesso decorato con pattern geometrici di grande bellezza.

Queste lumache sono abili predatori che cacciano piccoli invertebrati marini utilizzando un dardo velenoso. Il dardo contiene un mix di neurotossine potenzialmente letali persino per gli esseri umani. Il veleno del Conus geographus può, inftti, provocare paralisi muscolare e insufficienza respiratoria, rendendolo una minaccia seria per chiunque abbia la sfortuna di essere punto.

Dove vive la lumaca di mare assassina

Il cono geografico è diffuso prevalentemente nelle acque dell'Indo-Pacifico, compresi Mar Rosso e Golfo Persico, con una particolare concentrazione nelle aree costiere dell'Australia. Questi molluschi preferiscono habitat caldi e tropicali, e spesso si trovano in prossimità delle barriere coralline o delle lagune poco profonde. Le loro colorazioni e pattern intricati, infatti, permettono loro di mimetizzarsi facilmente tra i coralli e i fondali sabbiosi, aumentando, però, il rischio di essere calpestati accidentalmente dai bagnanti.

Può uccidere anche un uomo?

Conus geographus è un animale piccolo ma letale e può uccidere anche un essere umano. Sebbene la maggior parte delle specie di Conus provochi solo gonfiore e infiammazioni dolorose localizzate, il veleno del cono geografico è estremamente pericoloso e può causare sintomi gravi come paralisi muscolare e insufficienza respiratoria, che possono essere fatali senza un trattamento medico tempestivo e cure specializzate.

Le neurotossine contenute nel veleno di questa lumaca di mare agiscono, infatti, molto rapidamente sul sistema nervoso, interrompendo la comunicazione tra i nervi e i muscoli: ciò può portare a una paralisi totale, rendendo difficoltosa o impossibile la respirazione. Inoltre, non esistono antidoti specifici per il veleno di questa specie.

Va però ricordato che noi esseri umani non siamo in alcun modo le naturali prede di questi animali e che quindi le lumache del genere Conus non hanno alcun interesse diretto nel pungerci con il loro dardo. Non solo gli incontri sono abbastanza rari, ma soprattutto si tratta sempre di incidenti risolvibili con un po’ più di attenzione da parte nostra quando visitiamo l’habitat di queste creature affascinanti.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views