video suggerito
video suggerito
20 Giugno 2024
15:44

Perché ci sono così tanti pesciolini d’argento in casa e dove fanno la tana

I pesciolini d'argento sono piccoli insetti privi di ali che abitano le nostre case, soprattutto in ambienti umidi e bui come bagni, cucine, soffitte e cantine. Qui si nutrono di cibi contenenti carboidrati o anche materiale cellulosico, come le pagine dei libri.

1.313 condivisioni
Immagine

I pesciolini d'argento (Lepisma saccharina) sono piccoli insetti privi di ali, appartenenti al primitivo gruppo degli Apterygota. Sono riconoscibili per il loro corpo allungato e ricoperto di scaglie argentate, che conferiscono loro un aspetto luccicante e da cui prendono il nome comune, che termina con tre lunghi cerci posteriori (organi di senso simili ad antenne o baffi) con funzione tattile.

Questi insetti sono particolarmente comuni nelle case, soprattutto in ambienti umidi e bui come bagni, cucine, soffitte e cantine, e la loro presenza può aumentare in certi periodi dell'anno, come le stagioni più umide, poiché prosperano in queste condizioni. Sono considerati fastidiosi perché si nutrono di carboidrati come cibi dolci, derivati del grano o anche materiale cellulosico come le pagine dei libri.

Perché ci sono i pesciolini d'argento in casa?

I pesciolini d'argento entrano nelle case in cerca di cibo e rifugio. Gli ambienti umidi sono ideali per la loro sopravvivenza e possono prosperare nascosti negli angoli di bagni, cucine, cantine o qualsiasi stanza con alti livelli di umidità. In più, amano le temperature calde, solitamente comprese tra i 20°C e i 30°C, che sono comuni nelle nostre abitazioni.

Questi piccoli animali si nutrono principalmente di materiali contenenti amido e zuccheri, tra cui anche carta, colla, tessuti, cereali e persino capelli e cellule della pelle umana. Trovano, infatti, abbondanza di cibo nelle case, specialmente se ci sono libri, carta da parati, tessuti e cibi secchi mal conservati. Possono, inoltre, restare diversi mesi senza mangiare e all’occorrenza nutrirsi anche della propria esuvia, ovvero il guscio vuoto che resta dopo la muta.

Dove fanno il nido i pesciolini d'argento?

I pesciolini d'argento non costruiscono dei veri e propri nidi come fanno altri insetti, invece si nascondono in fessure e crepe nei muri, pavimenti, soffitti e mobili. Preferiscono spazi bui e stretti e possono trovarsi spesso dietro i battiscopa, all'interno degli armadi o anche sotto sotto i lavandini.

Anche soffitte e cantine, che sono ambienti spesso umidi e poco frequentati, forniscono un rifugio sicuro a questi piccoli artropodi. Qui possono nascondersi in scatole di cartone, pile di carta e vecchi libri dove possono trovare contemporaneamente cibo e riparo.

Come allontanare i pesciolini d'argento

Allontanare i pesciolini d'argento senza far loro del male può essere fatto utilizzando metodi naturali e alcuni accorgimenti preventivi. Per prima cosa possiamo mantenere la casa pulita e ordinata, aspirando la polvere regolarmente e rimuovendo briciole e altri detriti. Inoltre, sarebbe opportuno conservare gli alimenti in contenitori ermetici ben chiusi.

Si possono poi utilizzare deumidificatori e ventilatori per mantenere bassi i livelli di umidità, riparare eventuali perdite d'acqua e assicurarsi che i bagni e le cucine siano ben ventilati. Inoltre, si possono sigillare crepe e fessure nei muri, pavimenti e soffitti per eliminare i potenziali nascondigli.

Anche aumentare l'illuminazione e la ventilazione nelle aree soggette a infestazione può essere efficace, poiché questi insetti preferiscono ambienti bui e umidi. In più, si può provare ad utilizzare sostanze naturalmente repellenti per gli insetti, come oli essenziali di lavanda, cedro e citronella.

L’ecosistema casalingo, infine, regola naturalmente la popolazione di pesciolini d’argento, quando sono presenti in casa anche predatori, tra cui altri insetti più grandi come la forbicina (Forficula auricularia) o dei centopiedi come la scutigera (Scutigera coleoptrata).

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views