video suggerito
video suggerito
19 Giugno 2024
9:00

I gatti soffrono quando non possono arrampicarsi e graffiare?

I gatti soffrono quando non possono arrampicarsi e graffiare, perché questi comportamenti sono essenziali per il loro benessere fisico e mentale. Fornirgli arricchimenti ambientali e tiragraffi non è un lusso, ma una necessità.

Validato da Sonia Campa
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

I gatti soffrono quando non possono arrampicarsi e graffiare. Negare a un gatto la possibilità di soddisfare questi due bisogni non solo va contro la sua natura, ma può anche compromettere il suo benessere generale. Dobbiamo quindi assicurarci che i nostri compagni felini abbiano accesso a spazi e strumenti adeguati per esprimere questi comportamenti innati.

Fornire arricchimenti ambientali, tiragraffi, e altre strutture per arrampicarsi e graffiare non è un lusso, ma una necessità per garantire la loro salute e la felicità.

Perché i gatti hanno bisogno di arrampicarsi e graffiare?

I gatti sono naturalmente portati ad arrampicarsi e graffiare. Questi comportamenti non sono necessità intrinseche legate alla loro etologia. L'arrampicarsi permette ai gatti di esplorare il loro ambiente dall'alto, una prospettiva che fornisce loro sicurezza e controllo del territorio. Proprio per questo quando pensiamo a dove mettere la cuccia dobbiamo scegliere luoghi diversi e in alcuni casi sopraelevati.

Questa necessità deriva dai loro antenati selvatici, che utilizzavano gli alberi per scappare dai predatori e per osservare il territorio alla ricerca di prede. Inoltre, arrampicarsi è un esercizio fisico fondamentale che aiuta a mantenere la muscolatura del gatto tonica e agile.

I gatti hanno bisogno di graffiare per numerosi motivi. Prima di tutto, serve a mantenere gli artigli affilati e in buona salute rimuovendo le parti vecchie e usurate della loro superficie. In secondo luogo, il graffio è un modo per marcare il territorio lasciando una traccia visibile e anche un’impronta olfattiva su oggetti all’interno del suo ambiente. Attraverso le ghiandole situate nelle zampe, i gatti rilasciano tracce odorose e visivi per altri animali.

Questo comportamento comunica il possesso di un'area specifica e può dissuadere altri dall'entrare nel territorio marcato. Infine, graffiare aiuta i gatti a rilasciare stress e frustrazione, agendo come una forma di esercizio e stimolazione mentale.

Cosa succede quando non possono soddisfare questi bisogni?

Quando i gatti non possono arrampicarsi o graffiare, ne risentono sia fisicamente che psicologicamente. L'impossibilità di arrampicarsi può portare a un incremento dello stress e della frustrazione. I gatti che non hanno accesso a superfici elevate possono sentirsi insicuri nel loro ambiente, poiché non riescono a trovare un rifugio sicuro o un punto di osservazione. Questa mancanza di stimoli può anche tradursi in una diminuzione dell'attività fisica, portando a problemi di salute come l'obesità e la perdita di tono muscolare.

Il graffiare, se inibito, può avere conseguenze altrettanto negative: possono sviluppare problemi come artigli eccessivamente lunghi o cresciuti in modo anomalo, che possono causare dolore e difficoltà nei movimenti. Inoltre, la mancata possibilità di graffiare può aumentare l'ansia e la frustrazione.

Ciò può portare a comportamenti come graffiare mobili o altri oggetti inappropriati, e a manifestazioni di aggressività. Anche l'interazione sociale con gli umani di riferimento può risentirne, poiché un gatto stressato e frustrato è meno incline a interagire positivamente.

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views