video suggerito
video suggerito
28 Giugno 2024
11:52

I gatti sentono la mancanza dei fratelli?

I gatti adulti non sentono la mancanza dei fratelli, tuttavia i gattini separati prematuramente dai fratelli possono sperimentare un certo disagio e smarrimento dovuto al cambiamento repentino dell'ambiente familiare.

440 condivisioni
Validato da Sonia Campa
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

I gatti possono sentire la mancanza dei fratelli quando vengono separati da loro troppo presto. La separazione precoce può causare effetti negativi sui gattini, ma questo è legato alla perdita di riferimenti e continuità piuttosto che a un legame affettivo.

La memoria dei fratelli tende infatti a svanire con il tempo, e i gatti adulti non riconoscono i loro fratelli una volta separati. Anzi, spesso durante l'incontro da adulti reagiscono come farebbero con qualsiasi altro conspecifico sconosciuto.

Cosa pensano i gattini quando vengono separati dai fratelli

Da un punto di vista evolutivo, i gatti domestici non sono "progettati" per mantenere legami familiari a lungo termine. Nei primi mesi di vita, i gattini vedono nei loro fratelli e nella madre riferimenti familiari capaci di fornire loro sicurezza e stabilità.

Quando vengono separati, possono sentirsi confusi e ansiosi a causa della perdita di questi riferimenti. Tuttavia, questo smarrimento è più legato alla mancanza di continuità nel loro ambiente, e non a un legame di appartenenza destinato a perdurare nel tempo. La presenza della madre però può mitigare notevolmente questi effetti, facilitando l'adattamento dei piccoli alla nuova situazione.

Come reagiscono i gatti quando vengono separati dai fratelli

La reazione alla separazione varia da gattino a gattino, ma a giocare un ruolo importante è soprattutto la precocità, dato che sono relazioni che spontaneamente tendono a scomparire con l'avanzare della crescita.

Alcuni possono comunque mostrare segni di stress come miagolii continui, ricerca di attenzione e comportamenti di attaccamento verso il pet mate. I gatti miagolano principalmente per comunicare con noi e quando non smettono potrebbero voler richiedere maggiori attenzioni, oppure aiuto. Altri possono manifestare una diminuzione dell'appetito e una sorta di letargia con attività ridotta rispetto al solito. Altri ancora possono diventare più riservati e passare più tempo nascosti.

È cruciale quindi per l'umano di riferimento offrire molta attenzione durante questo periodo di transizione per aiutare il gattino ad adattarsi e reagire all'interno del nuovo ambiente. Fornire quindi un contesto rassicurante con arricchimenti ambientali e proporre diverse attività, può aiutare a ridurre lo stress.

I gatti si ricordano dei fratelli?

Non ci sono prove nella letteratura scientifica che i gatti sentano la mancanza dei fratelli da adulti o che li riconoscano attraverso l'olfatto. Anzi, può capitare l'esatto contrario: fratelli che si riuniscono dopo un lungo periodo di separazione possono lottare fra loro come estranei, proprio perché non si riconoscono più. La memoria olfattiva, pur essendo molto sviluppata, non li aiuta a conservare il ricordo dei fratelli una volta entrati nell'età adulta.

La mancanza dei fratelli può essere comunque un problema per il cucciolo che resta solo, poiché non ha modo di esercitarsi nei giochi di lotta, di competizione e in tutte quelle interazioni sociali fondamentali per lo sviluppo di un individuo sano.

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views