video suggerito
video suggerito
21 Giugno 2024
16:11

I gatti possono andare al mare?

I gatti possono andare al mare, ma ci sono alcuni rischi: l’accesso in spiaggia potrebbe essere interdetto agli animali e il nostro gatto potrebbe spaventarsi per la folla e l’acqua, o ancora soffrire il caldo o lo stress dello spostamento.

157 condivisioni
Validato da Sonia Campa
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

A molte persone piace andare al mare e potremmo pensare che anche i nostri amici a quattro zampe possano avere piacere a stare in spiaggia. Se l'entusiasmo di molti cani in questi luoghi è innegabile ma comunque vanno monitorati e di certo non portati al mare nelle ore bollenti dell'estate, per quanto riguarda i gatti la questione si fa più complessa.

In linea generale sì, i gatti possono andare al mare e in spiaggia, ma è essenziale prendere opportune precauzioni per garantire loro sicurezza e benessere. L’accesso in alcune spiagge potrebbe essere interdetto agli animali, gatti compresi e, inoltre, va considerata l’individualità caratteriale del nostro amico felino.

Il nostro gatto potrebbe, infatti, non apprezzare l'esplorazione lontano da casa, spaventarsi per la folla e l’acqua, o ancora soffrire il caldo o lo stress dello spostamento. I gatti, generalmente, non amano essere portati in territori che non conoscono e per di più affollati: questa situazione potrebbe, dunque, stressare e inibire il gatto, invece di spingerlo ad esplorare.

In linea di massima, quindi, la spiaggia non è proprio il contesto adatto ad un gatto. Tuttavia, una rara eccezione può essere fatta per i gatti che sono stati abituati fin da piccoli ad affrontare la folla e a stare fermi nello stesso posto senza la possibilità di esplorare liberamente.

Il gatto può andare in spiaggia?

Portare un gatto in spiaggia non è certamente un'idea comune, ma è possibile. Bisogna però innanzitutto considerare la natura dei gatti, che tendono a essere animali territoriali e che vengono spesso stressati dai cambiamenti ambientali o dai trasporti.

Inoltre, in Italia, alcune spiagge vietano l'accesso agli animali, inclusi i gatti, soprattutto durante l'alta stagione turistica: è quindi fondamentale verificare le regolamentazioni locali prima di decidere di portare il proprio gatto al mare. Esistono, tuttavia, delle spiagge attrezzate e dedicate agli animali domestici, dove l'accesso è consentito ai nostri amici a quattro zampe e le strutture sono adatte ad ospitarli.

I possibili rischi

Portare un gatto al mare può comportare diversi rischi: l'esposizione prolungata al sole può causare colpi di calore o scottature, soprattutto nei gatti con pelo chiaro o corto, e inoltre, la sabbia potrebbe causare irritazioni agli occhi e alla pelle dei soggetti più sensibili.

È poi risaputo che molti gatti non amano l'acqua, o meglio non amano essere bagnati, e potrebbero spaventarsi facilmente con le onde in movimento. Infine, non va sottovalutato che un ambiente sconosciuto e affollato può causare stress e ansia, con il rischio che il gatto tenti di scappare per tornare a casa o nascondersi in un luogo che ritiene più sicuro.

Le precauzioni da prendere

Portare un gatto su una spiaggia affollata potrebbe non essere una buona idea, tuttavia si può eventualmente pensare di fargli esplorare una spiaggia tranquilla e poco frequentata. Se quindi si decide di portare il gatto al mare, è importante, però, prendere alcune precauzioni.

La prima cosa da fare è assicurarsi che la spiaggia consenta l'accesso agli animali domestici e che sia adatta a ospitarli: il luogo deve essere tranquillo e possibilmente non troppo affollato, non dovrebbero esserci cani liberi se vogliamo lasciar esplorare il nostro amico felino.

Dobbiamo poi scegliere un trasportino resistente e ben ventilato, che possa fungere anche da riparo. È da evitare l'esposizione diretta al sole e dovremmo assicurarci che il gatto abbia accesso a zone ombreggiate, oppure scegliere un orario in cui il sole non sia ancora forte, come la mattina presto, dove tra l’altro è meno probabile trovare affollamenti.

Per finire è utile avere sempre con sé acqua fresca e una ciotola per garantire che il gatto rimanga idratato, un kit di pronto soccorso per animali, comprensivo di medicinali di base e attrezzi per eventuali emergenze, e tenere il gatto sempre sotto controllo per evitare incidenti.

Se il micio, però fosse reticente o a disagio, la cosa migliore da fare è non forzarlo e tornare a casa dove può sentirsi a suo agio in uno spazio che conosce.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views