video suggerito
video suggerito
19 Giugno 2024
20:00

Da dove vengono le cimici verdi che entrano in casa

Le cimi verdi sono insetti molto comuni e abbondanti soprattuto in campagna e nelle aree agricole. Entrano in casa dall'esterno, soprattutto in cerca di riparo dalle condizioni meteo avverse o attirate dalle luci.

194 condivisioni
Immagine

Le cimici verdi, con la specie più diffusa chiamata Nezara viridula, sono insetti molto comuni, soprattutto nelle aree rurali e in prossimità di campi coltivati. Quando sono abbondanti, per esempio in estate, è facile ritrovarsele in casa e con l'avvicinarsi dell'autunno e l'abbassamento delle temperature, si intrufolano ancor più massicciamente nelle nostre abitazioni. Questi insetti entrano infatti in casa soprattutto in cerca di rifugio dal freddo, di un posto riparato dove trascorrere l'inverno o, più semplicemente, per puro caso, magari attratti dalle luci artificiali delle nostre case.

Perché ci sono le cimici verdi in casa?

Le cimici entrano nelle nostre abitazioni principalmente per proteggersi dal freddo e dalle condizioni meteorologiche avverse. Durante l'autunno, quando le temperature iniziano a calare, questi insetti vanno alla ricerca di rifugi riparati e asciutti dove poter sopravvivere fino all'arrivo della primavera. Le nostre case rappresentano quindi un ambiente ideale: sono calde, protette e offrono numerosi nascondigli come soffitte, ripostigli, sgabuzzini e persino infissi in legno di porte e finestre.

Talvolta, le cimici verdi vengono disorientate e attratte anche dalle luci artificiali delle nostre abitazioni, che per loro rappresentano un richiamo irresistibile durante le serate buie. Altre volte, il loro ingresso è semplicemente dovuto alla sovrabbondanza di individui all'esterno, che rende quindi inevitabile la loro presenza anche all'interno delle case. Inoltre, essendo insetti fitofagi che si nutrono di foglie e frutti delle piante, potrebbero essere attratti anche da alcune di queste essenze coltivate o ornamentali.

Da dove entrano le cimici verdi?

Le cimici verdi possono entrare nelle nostre abitazioni in modi anche molto diversi tra loro. Le finestre e le porte rappresentano naturalmente le vie di accesso principali. Anche le più piccole fessure possono però essere sufficienti per far passare questi piccoli insetti. Non bisogna poi sottovalutare la possibilità che le cimici verdi entrino in casa insieme al bucato steso fuori ad asciugare. Basta un attimo di distrazione per trovarle nascoste tra i vestiti.

Possono poi entrare in casa anche "clandestinamente", insieme a ortaggi, frutta e verdura raccolti in campagna o in giardino e poi portati in casa. Inoltre, soprattutto durante l'autunno, le cimici possono sfruttare anche le piccole aperture degli infissi in legno, che con il tempo possono sviluppare piccole crepe e spazi sufficientemente grandi per il passaggio di questi insetti.

Come allontanare le cimici verdi da casa

Allontanare le cimici verdi dalle nostre case può essere un'impresa davvero ardua se questi insetti abbondano all'esterno. Prima di tutto, è importante sigillare tutte le fessure e i punti di ingresso potenziali: assicuratevi che finestre e porte siano ben sigillate, utilizzando guarnizioni per chiudere eventuali aperture e controllando regolarmente gli infissi in legno per individuare e riparare eventuali crepe. Installare zanzariere alle finestre e alle porte può essere poi il metodo più efficace per impedire l'ingresso degli insetti.

Ridurre al minimo l'uso di luci esterne durante la notte è un altro accorgimento che può essere utile, poiché le luci artificiali attirano le cimici e altri insetti verso la casa. L'uso di repellenti naturali può essere un aiuto in più. Oli essenziali come quello di neem o di menta piperita possono fungere da deterrenti naturali: spruzzandoli nei punti di ingresso delle cimici, si può scoraggiare la loro presenza. Infine, se trovate cimici verdi in casa, è consigliabile rimuoverle manualmente con un pezzo di carta o un bicchiere, evitando di schiacciarle, poiché rilasciano un odore decisamente sgradevole.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views