video suggerito
video suggerito
24 Giugno 2024
16:03

Chi sono le zanzare bianche piccole che trovi spesso in casa

In primavera e in estate, potreste avvistare in casa insetti simili a piccole zanzare bianche. Potrebbero essere pappataci, chironomidi, zanzare tigre o altri ancora. Solo alcuni pungono o sono pericolosi, altri invece sono completamente innocui.

125 condivisioni
Immagine

In primavera e in estate capita spesso di trovare in casa o in giardino tanti animali diversi, tra cui alcuni piccoli insetti bianchi che pungono simili alle zanzare e altri simili, ma invece completamente innocui. Anche se non sono a dire il vero tutti completamente bianchi, ma più che altro opachi o chiazzati, potrebbe trattarsi di numerose specie diverse, non sempre facilmente riconoscibili a un occhio non esperto.

Tra questi, ci sono per esempio i pappataci o flebotomi, che possono trasmettere malattie anche pericolose, ma anche i chironomidi, insetti molto simili alle zanzare, ma che non possono pungere. Poi ci sono le onnipresenti zanzare tigre, quelle vere, e un piccolo insetto tanto comune in casa quanto innocuo, la mosca dei bagni o degli scarichi, spesso confusa con altre potenzialmente pericolose.

I pappataci o flebotomi

Immagine
Pappatacio con la "pancia" piena di sangue umano. Foto da Wikimedia Commons

I pappataci (Phlebotomus papatas), noti anche come flebotomi, sono piccoli insetti che possono facilmente essere scambiati per zanzare piccole come moscerini. Questi insetti hanno un corpo esile bianco o giallastra e ali vellutate che, a un occhio poco attento, potrebbero sembrare quelle delle comuni zanzare. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative: i pappataci sono più piccoli delle zanzare e hanno un volo più lento e meno rumoroso. Mentre le zanzare hanno poi un colore generalmente scuro o tigrato, i pappataci sono opachi e di colore chiaro, quasi biancastro, e molto "pelosi".

Una delle caratteristiche più distintive dei pappataci sono le ali portate rivolte verso l'alto. Questi insetti pungono preferibilmente di notte e il loro morso può essere particolarmente fastidioso, causando prurito e gonfiore. Il rischio principale associato alle punture dei pappataci è la trasmissione della leishmaniosi, una malattia parassitaria che può colpire soprattutto i cani, ma anche gli esseri umani. Pertanto, è importante prendere precauzioni per evitare le punture, come l'uso di repellenti e zanzariere.

Immagine
Una innocua mosca degli scarichi o dei bagni (Clogmia albipunctata)

In casa, tuttavia, è molto più probabile imbattersi in un altro piccolo insetto opaco simile ai pappataci, la mosca dei bagni o degli scarichi (Clogmia albipunctata). Questi insetti si trovano spesso vicino a scarichi e lavandini, soprattutto nei bagni o nelle docce, e sono completamente innocui. A differenza dei pappataci, le mosche dei bagni non pungono e non rappresentano alcun rischio per la salute. Si riconoscono perché sono grigiastre, hanno ali larghe e su ognuna c'è un paio di macchie nere vicino al centro e numerose macchie bianche lungo il bordo.

I chironomidi o false zanzare

Immagine

I chironomidi, conosciuti anche come false zanzare, sono invece un altro gruppo di piccoli insetti che possono creare parecchia confusione. Questi ditteri assomigliano molto alle zanzare per forma e dimensione, ma presentano alcune differenze chiave: hanno un corpo ancora più esile e sottile delle zanzare, addome talvolta rivolto verso l'alto e antenne, nei maschi, vistosamente piumate. Inoltre, non possiedono l'apparato boccale pungente, quindi non possono pungere né succhiare sangue.

Questi insetti sono spesso visti in grandi sciami vicino a corpi d'acqua, poiché le loro larve si sviluppano in ambienti acquatici. Nonostante la loro somiglianza con le zanzare, i chironomidi sono quindi completamente innocui. Non trasmettono malattie e non rappresentano alcun pericolo per gli esseri umani. Tuttavia, possono diventare "fastidiosi" quando si radunano in gran numero in giardino attirato alle luci esterne di notte. Ne esistono centinaia di specie diverse e alcune sono bioindicatori di una buona qualità delle acque dolci in cui si riproducono.

Le zanzare tigre

Immagine

Le zanzare tigre, ovvero quelle appartenenti al genere Aedes, sono forse le più conosciute tra le zanzare di piccole dimensioni, ma non completamente bianche. Sono infatti nere con strisce bianche, da cui il nome "tigre". Questo aspetto distintivo le rende facilmente riconoscibili rispetto ad altre specie di zanzare. Originarie delle aree tropicali e subtropicali del Sud-est asiatico, si sono diffuse in tutto il mondo, inclusa l'Italia, grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi ambienti urbani.

Queste zanzare sono attive principalmente durante il giorno, a differenza delle zanzare comuni che preferiscono invece pungere di notte. In italia ci sono diverse specie, ma la più comune e diffusa è sicuramente Aedes albopictus. La zanzara tigre rappresenta un rischio per la salute dell'uomo, in quanto la sua puntura può fungere da vettore di diverse malattie virali gravi come la Chikungunya, la Dengue, la Febbre gialla.

Riconoscere le differenze tra pappataci, chironomidi, zanzare tigre e mosche dei bagni è indispensabile per adottare le giuste misure di prevenzione e protezione. Se è vero che alcune di queste specie possono rappresentare un rischio per la salute, altre sono completamente innocue e non richiedono interventi particolari.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views