video suggerito
video suggerito
13 Giugno 2024
9:00

Chi sono i ragni con le zampe lunghe e sottili che trovi spesso in casa

I ragni con le zampe lunghe e sottili sono tra i più comuni nelle nostre case. Sono chiamati ragni ballerini e sono innocui, in più svolgono un ruolo benefico nel controllo delle popolazioni di insetti.

573 condivisioni
Immagine

In molte case, soprattutto negli angoli più umidi e bui, capita spesso di imbattersi in piccoli ragni con zampe lunghe e sottili. Sono comunemente chiamati "ragni ballerini" (Pholcus phalangioides) e sono completamente innocui.

Questi piccoli artropodi sono attratti dalle case per diverse ragioni: innanzitutto, le abitazioni offrono un ambiente sicuro e riparato dai predatori e dagli agenti atmosferici, in secondo luogo, poi, le case forniscono un'abbondanza di prede come piccoli insetti e altri aracnidi. Quindi i piccoli ragni ballerini ci aiutano anche a tenere sotto controllo il numero di questi altri animali spesso considerati fastidiosi.

Chi sono i ragni con le zampe lunghe e sottili

I ragni con le zampe lunghe e sottili che possiamo trovare spesso in casa appartengono alla specie Pholcus phalangioides, conosciuta comunemente, come abbiamo detto, con il nome di ragni ballerini, per via del loro modo di muoversi ondeggiante, che mostrano quando sono disturbati.

Questi ragni sono caratterizzati da un corpo piccolo e ovale e da zampe estremamente lunghe e fragili, che possono essere diverse volte la lunghezza del corpo. Le loro ragnatele sono solitamente irregolari e spesso si trovano negli angoli delle stanze, nei sotterranei, nei garage e nelle soffitte, dove le condizioni climatiche stabili permettono loro di prosperare tutto l'anno.

I ragni con le zampe lunghe sono velenosi?

Una delle domande più comuni riguardo ai  ragni in generale è se siano velenosi: in realtà tutti i ragni sono dotati di morso velenoso, ma è importante fare delle precisazioni. Il veleno dei ragni si è evoluto in base alle prede che cacciano, quindi tra le migliaia di specie conosciute solo una minima parte produce, per combinazione, delle tossine pericolose anche per l’essere umano, che non è preda di nessun aracnide.

Nel caso specifico dei ragni ballerini, il loro morso è velenoso per le loro prede, ma totalmente innocuo per l'uomo, anzi questi raramente penetrano la pelle e, se lo fanno, causano solo un lieve fastidio simile a una puntura di zanzara.

C’è poi da dire che questi piccoli aracnidi preferiscono la fuga e non attaccherebbero mai animali molto più grandi di loro (come noi) se non si sentissero senza via di scampo. Insomma, non rappresentano in nessun modo una minaccia per la salute umana.

Quali ragni pericolosi possiamo trovare in casa

Mentre i ragni ballerini sono totalmente innocui per noi, ci sono altre specie che possono essere pericolose e che occasionalmente si trovano nelle abitazioni. In Italia sono principalmente due i ragni che possono essere potenzialmente pericolosi: il primo è il ragno violino (Loxosceles rufescens), spesso protagonista di notizie sensazionalistiche sui media. Si tratta, in realtà di un ragno molto timido e per nulla aggressivo, che predilige la fuga quando possibile e morde in rari casi, ad esempio quando si rifugia all'interno di scarpe o vestiti e viene inavvertitamente schiacciato.

Il morso è indolore e spesso effettuato senza iniettare veleno. In caso contrario, invece, i sintomi compaiono anche diverse ore dopo causando indolenzimento e arrossamento locale, che solitamente passa senza complicazioni. Nei casi più gravi in soggetti particolarmente sensibili può causare necrosi cutanea, tuttavia il suo incontro in casa è relativamente raro.

Un’altra una delle poche specie italiane il cui morso può rivelarsi molto pericoloso per gli umani è la malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus), o vedova nera mediterranea, che presenta una vistosa colorazione aposematica come avvertimento contro i predatori della sua pericolosità.

In Italia sono conosciuti solo quattro episodi di morte imputabile a questo ragno e in generale i suoi morsi sono piuttosto rari. Avvistarne uno in casa è poi davvero un evento eccezionale e di solito abita nella macchia mediterranea, anche se molto raramente lo si può trovare nelle vicinanze delle case di campagna o nei muretti.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views