video suggerito
video suggerito
21 Giugno 2024
19:00

Chi sono i porcellini di terra che trovi sotto i vasi

I porcellini di terra sono piccoli crostacei di terra che si nutrono di materia in decomposizione e rendono più fertile il terreno. Per questo trovarne qualcuno sotto i vasi è indice di buona salute del tuo giardino.

182 condivisioni
Immagine

I porcellini di terra, conosciuti anche come porcellini di Sant'Antonio, sono piccoli animali spesso incontrati sotto i vasi delle piante, così come nei giardini e negli orti. Anche se il loro aspetto potrebbe indurre a pensare che siano insetti o piccoli centopiedi, in realtà appartengono al gruppo dei crostacei.

Questi animaletti non sono pericolosi, anzi, aiutano il terreno a restare fertile nutrendosi di materia organica in decomposizione. Quando sono spaventati, poi, si chiudono nella loro corazza, formando una pallina, in maniera molto simile agli armadilli.

Chi sono i porcellini di terra

I porcellini di terra (famiglia Armadillidiidae) sono piccoli crostacei terrestri che appartengono all'ordine degli Isopodi. Il nome della famiglia a cui appartengono deriva dalla loro capacità di arrotolarsi su se stessi in una forma sferica, una tecnica difensiva che usano per proteggersi dai predatori.

Questi animaletti sono caratterizzati da un corpo ovale, segmentato e appiattito, con un colore che varia dal grigio al marrone scuro e, nonostante siano spesso confusi con gli insetti, sono più strettamente imparentati con i gamberetti e i granchi.

Essendo crostacei, infatti, respirano tramite branchie, motivo per cui necessitano di ambienti umidi per sopravvivere e continuare ad effettuare gli scambi gassosi. Questo spiega la loro presenza sotto i vasi delle piante, dove il terreno tende a rimanere più umido grazie all'ombra e all’acqua che defluisce.

Immagine

Dove si possono trovare i porcellini di terra

I porcellini di terra sono diffusi in tutto il mondo e si adattano facilmente a diversi habitat terrestri. Prediligono ambienti umidi e ombrosi, come il sottobosco, in cui possono nascondersi sotto i sassi e i tronchi caduti, ma anche giardini e orti.

La loro presenza sotto i vasi delle piante è, infatti, dovuta alla ricerca di umidità e protezione dal sole, che potrebbe seccarli rapidamente ed impedire loro di respirare. Nell’ecosistema naturale, così come nei nostri giardini, questi animali svolgono un ruolo importante nel ciclo della decomposizione e sono infatti detritivori.

Questo vuol dire che si nutrono di materia organica in decomposizione, come foglie morte e detriti vegetali, contribuendo così al riciclo dei nutrienti nel terreno, favorendo la crescita delle piante e migliorando la fertilità del suolo.

I porcellini di terra sono dannosi?

Nonostante ai meno esperti il loro aspetto possa causare preoccupazioni, i porcellini di terra non sono considerati dannosi. Al contrario, come abbiamo detto, sono utili per l'ecosistema del giardino per via della loro dieta a base di materia organica in decomposizione, che contribuisce alla salute del suolo.

Tuttavia, in rari casi, possono causare danni alle radici delle piante giovani o ai frutti che toccano il terreno, specialmente in ambienti estremamente umidi dove la loro popolazione può crescere rapidamente.

Se, quindi non vogliamo che la loro popolazione esploda, è importante controllare l'umidità del suolo e rimuovere eccessi di detriti vegetali, che potrebbero attirarli. In situazioni di infestazione, ridurre l’umidità è un buon modo per allontanarli senza causar loro danni.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views